giovedì 20 Febbraio 2025

Flash

Editoriali

Sanremo e la normalizzazione in salsa pop del genocidio a Gaza

Per il secondo anno di fila, la Rai si è trovata con una bella gatta da pelare: Sanremo è già iniziato e i palestinesi...

Anti fakenews

Dalle pale agli asini: i nuovi capolavori dei media sulla “crisi” dell’esercito russo

Gli asini scendono letteralmente in campo nel conflitto russo-ucraino, ritagliandosi con gli zoccoli un piccolo ruolo da protagonisti sui media mainstream. Pubblicata con enfasi...

Reportage

Wuhan, cinque anni dopo

Le mascherine, la chiusura, l’incertezza, l’affanno mediatico per inseguire la notizia e spiegare qualcosa di poco chiaro per la stessa comunità scientifica. Sono passati...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Un leader indigeno e anticapitalista sarĂ  l’ago della bilancia nel futuro dell’Ecuador

Il prossimo 13 aprile in Ecuador si svolgerà il secondo round delle elezioni presidenziali, nelle quali il presidente uscente Daniel Noboa e la rappresentante della sinistra Luisa Gonzalez si contenderanno la guida del Paese per i prossimi quattro anni. Durante il primo turno, i due candidati si sono divisi in maniera pressochè uguale il 90% delle preferenze. Per questo motivo, ora per assicurarsi la maggioranza sarà necessario guadagnarsi l'appoggio del candidato arrivato terzo. Si tratta di Leonidas Iza, leader indigeno che ha collezionato oltre il 5% delle preferenze, ovvero...

Il Governo si rifiuta di rispondere sul caso Paragon e sullo spionaggio di giornalisti e attivisti

Il Governo italiano ha di fatto posto il segreto di Stato sul caso Paragon, celando all’occhio pubblico ogni informazione aggiuntiva riguardante il rapporto tra Forze dell’ordine e il programma...

Emergono i primi contenuti del possibile accordo di pace tra Russia e USA

Dai colloqui svoltisi ieri a Riad tra gli alti funzionari di Russia e USA è emersa la volontà delle due superpotenze di ripristinare i contatti politico-diplomatici ed economici dopo...

La Cassazione ha stabilito che la violenza economica ai danni della partner è reato

0
Con la sentenza n. 1268/25, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la violenza economica come una forma di maltrattamento, qualificandola espressamente come reato, accanto...

Focus

Ultimi

Oltre 230 organizzazioni internazionali chiedono ai governi di smettere di armare Israele

Oltre 230 organizzazioni, tra cui Amnesty International, hanno chiesto con una lettera congiunta ai governi coinvolti nel programma Joint Strike Fighter di interrompere immediatamente il trasferimento di armi a Israele, inclusi i caccia F-35. Nonostante l’obbligo legale di fermare le esportazioni, molti governi continuano infatti a consentire il trasferimento di componenti attraverso gli USA o partner terzi. Per questo,...

Che fine ha fatto Fabrizio De André? Confessioni di una reduce di Sanremo

Sanremo è finito. Dopo una maratona di cinque giorni e trentatré cantanti in gara, di cinque serate che hanno monopolizzato le conversazioni, alimentato i dibattiti, creato scandali e dato vita a polemiche potenzialmente infinite possiamo finalmente dirlo: Sanremo è finito. Ma quest’anno, dopo una latitanza di dieci anni dal festival più amato e odiato della musica italiana, posso dire...

+ visti della settimana

Trending