Mentre in Italia i media mainstream elogiano costantemente il green pass, individuato come la causa del contenimento della quarta ondata di Covid nel nostro Paese, in Spagna l’epidemia è attualmente sotto controllo nonostante non vi sia alcun obbligo di utilizzare il lasciapassare sanitario. Nel Paese iberico, infatti, il certificato verde non è richiesto in modo generalizzato per svolgere attività come recarsi in palestra, a scuola, al bar o al ristorante ed al momento l’unica misura restrittiva in vigore è rappresentata dall’obbligo di indossare la mascherina nei locali al chiuso. Nonostante tutto ciò la media settimanale dei casi [1] di coronavirus è di circa 2000 al giorno, mentre quella dei decessi [2] è di circa 20 al giorno.
Di conseguenza, l’assunto secondo cui il lasciapassare sarebbe indispensabile in ottica prevenzione dal contagio diviene inevitabilmente incerto: la media settimanale dei casi infatti è minore rispetto a quella dell’Italia, dove essi sono quasi 6000 al giorno [3], così come quella dei decessi, che nel nostro Paese sono quasi 50 al giorno [4]. Anche la percentuale di popolazione vaccinata, inoltre, è leggermente superiore a quella italiana. In Spagna [5] infatti il 79% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale e l’80,5% si è sottoposto ad almeno una iniezione, mentre in Italia [6] il 73% della popolazione si è vaccinato in maniera completa ed il 78% ha ricevuto almeno la prima dose.
Sulla base di tali dati è evidente che l’assunto secondo cui in Italia il green pass – la cui normativa di riferimento è la più restrittiva d’Europa [7] – porti i cittadini a vaccinarsi [8] e ci ponga al riparo dalla quarta ondata [9] sia alquanto forzata. Eppure i media mainstream stanno ad oggi continuando a sostenere fermamente tale tesi, paragonando [10] la situazione italiana esclusivamente a quella di nazioni in cui i contagi stanno aumentando rapidamente ed in cui la percentuale di popolazione vaccinata è minore rispetto a quella del Bel Paese, come ad esempio la Germania. Si tratta però di una convinzione che verrebbe meno se, oltre alle nazioni in cui l’emergenza dilaga, venissero citati anche paesi come la Spagna, dove la situazione è totalmente sotto controllo nonostante non vi sia l’obbligo di usufruire del lasciapassare. Alla luce di ciò, appare dunque evidente che i media mainstream si siano ancora una volta resi protagonisti di un’informazione parziale, confermando il loro ruolo di semplice megafono delle istituzioni.
[di Raffaele De Luca]