domenica 20 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2021

Toscana, Pd e Italia Viva smantellano la legge sul territorio più avanzata d’Italia

La legge toscana sul territorio e l'urbanistica, considerata la “più avanzata d’Italia”, è stata modificata con 21 voti a favore, 11 astensioni e 3 contrari. La proposta viene dal nuovo centrosinistra capeggiato da Eugenio Giani con l'appoggio di Italia Viva. In opposizione, il Movimento 5 stelle, diverse associazioni, tra...

Nicaragua interrompe relazioni con Taiwan e riconosce Pechino

Il Nicaragua ha annunciato di voler interrompere le proprie relazioni diplomatiche di lunga data con Taiwan per riconoscere Pechino come unica sede di potere in Cina. Scendono così a 14 gli alleati diplomatici di Taiwan, dopo che anche Xiomara Castro, neoeletta presidente delle Honduras, ha annunciato di voler passare...

Ex Embraco: dal 23 gennaio partono i licenziamenti collettivi

La procedura di licenziamento collettivo per tutti i lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri è stata riaperta dal Tribunale fallimentare di Torino: a partire dal 23 gennaio, infatti,  i 377 addetti andranno in "Naspi" (l'indennità di disoccupazione erogata dall’Inps). A renderlo noto - come riportato dall'agenzia di...

Il gorilla di montagna del Ruanda è salvo: un esempio di conservazione

I gorilla di montagna del Ruanda - i gorilla beringei - dopo essere arrivati sull’orlo dell’estinzione, stanno finalmente aumentando di numero. Un avvenimento che sta attirando sempre più turisti e dando impulso all’economia locale. Un tempo, questi primati erano solo 254 sui monti Virunga, oggi sono oltre 600 -...

Covid: è nata la “Commissione Dubbio e Precauzione”

È nata la "Commissione Dubbio e Precauzione", un’iniziativa indetta con lo scopo di indagare dati alla mano sulla gestione pandemica e sulla campagna vaccinale nel nostro Paese, promossa da Massimo Cacciari, Giorgio Agamben, Ugo Mattei e Carlo Freccero. La Commissione è stata presentata nella giornata di ieri tramite una...

Reporters sans frontières lancia l’allarme sulla libertà di informazione in Italia

Reporters sans frontières (RSF), la nota organizzazione non governativa che promuove e difende la libertà di stampa e di informazione, ha lanciato un allarme sullo stato della stessa in Italia: facendo riferimento alla neo direttrice del TG1 Monica Maggioni, RSF ha criticato tramite un tweet il fatto che nel nostro...

È morta la regista Lina Wertmüller

La grade regista italiana Lina Wertmüller si è spenta nella notte a Roma, all'età di 93 anni. Wertmüller, nata il 14 agosto 1928 nella capitale, aveva firmato film come "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto", "Mimì metallurgico" e  "Pasqualino settebellezze", segnando così la storia della commedia...

Afghanistan: la Corte Internazionale non indagherà sui crimini dell’esercito USA

Lunedì 6 dicembre, Karim Khan, procuratore per l’Afghanistan della Corte Penale Internazionale (CPI – International Criminal Court), ha confermato che le indagini sui crimini di guerra commessi nel paese verranno momentaneamente concentrate esclusivamente sulle azioni dello Stato Islamico nella provincia del Khorasan (Islamic State Khorasan Province – ISKP) e...

In migliaia tornano a manifestare contro la Tav: la polizia usa idranti e lacrimogeni

Nella ricorrenza dell'8 dicembre migliaia di No Tav sono tornati a manifestare per chiedere la chiusura dei lavori, con una marcia che da Borgone si è diretta verso San Didero. I manifestanti chiedono il blocco dei lavori dell'Alta Velocità e del cantiere di San Didero, che ospiterà una nuova...

UE: nucleare e gas inseriti tra gli investimenti sostenibili

L'UE ha inserito il nucleare e il gas nella lista degli investimenti sostenibili, iniziativa controversa fortemente criticata da diversi Stati membri, gruppi finanziari e ambientalisti, esperti e agenzie ONU. La tecnologia nucleare non è ancora infatti sufficientemente sviluppata per costituire un'effettiva innovazione green, tanto più che non si è...

Nel governo si continuano a studiare nuovi usi del green pass, è la volta dei biglietti

Il green pass rafforzato è appena entrato in vigore e già all'interno del governo c'è chi annuncia la prossima introduzione di nuovi campi di utilizzo per la certificazione sanitaria: è il caso del ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini, che ha annunciato lo studio di un sistema per permettere solo...

La lotta eco-sociale degli indigeni non si ferma in tutto il Nord America

«We are on the front line, walking with the death», è la frase di una celebre canzone del collettivo Savage Family e rappresenta in maniera forte la realtà che le comunità indigene del Nordamerica si trovano a dover affrontare quotidianamente. Dal Canada passando per i due Dakota, al Minnesota...

Francia, nuovo accordo nell’industria militare con Arabia Saudita

La società francese Figeac Aéro (FGA.PA) potrà avere una propria fabbrica di produzione di componenti di strutture aeree in Arabia Saudita, grazie a un accordo siglato con la Saudi Arabian Military Industries (SAMI). Oltre alla produzione si mirerà alla formazione di tecnici sauditi, per permettere la localizzazione della produzione...

Amazon, multa da 1,3 miliardi dall’Antitrust italiana

L'Antitrust italiana ha multato Amazon per 1,3 miliardi di euro per pratiche discriminatorie nei confronti di alcuni venditori indipendenti. Tali rivenditori non si servivano infatti dei servizi di logistica di Amazon per lo stoccaggio e il recapito dei prodotti venduti, motivo per il quale la visibilità della loro merce...

La Nuova Zelanda lancia la coalizione contro i robot killer

Mezzi blindati dotati di cannoni, droni volanti che si lanciano a grande velocità contro i nemici in fuga, battelli senza equipaggio che circondano natanti in movimento: questo è il fosco panorama delle armi autonome odierne, un panorama che è reso ancora più claustrofobico dal fatto che i Governi coinvolti...