martedì 22 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2021

Albania, estradato boss del narcotraffico

Il latitante Mateo Gjepali, è stato arrestato in Albania ed estradato. L’elemento di spicco del narcotraffico nel Nord Italia è stato localizzato grazie alla collaborazione tra polizia di Stato, Scip e forze di polizia albanesi. Su di lui pendeva un mandato di cattura internazionale. E' il secondo trafficante arrestato...

Polo penitenziario dell’Università di Cagliari: l’istruzione è la migliore arma per abbattere il tasso di recidiva

Un boom di frequenze universitarie è stato registrato al Polo penitenziario dell’Università di Cagliari, istituito per permettere ai detenuti e alle detenute degli istituti di Uta (Cagliari) e Massama (Oristano), la frequenza di corsi e seminari. Secondo quanto riportato da Maurizio Veneziano - Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria - il...

Myanmar: Aung San Suu Kyi trasferita agli arresti domiciliari

L'ex premier birmana è stata scarcerata e trasferita agli arresti domiciliari, lo riferisce il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia. Il movimento precisa che le sue condizioni di salute sono buone. San Suu Kyi è stata arrestata lo scorso 1 febbraio dopo il colpo di stato condotto...

Cina, dopo la Luna tentativo per conquistare anche Marte

Lo scorso dicembre la Cina ha piantato la sua bandiera sul suolo lunare, portando a termine una missione che nessuno aveva tentato di compiere negli ultimi 40 anni. Ma non è l’unica conquista che la Cina vuole accaparrarsi. La nazione guidata da Xi Jinping si sta ora avvicinando a...

Alimentari, nel 2020 sprechi per 5,2 tonnellate di cibo e 9,7 miliardi di euro

Se si riducessero del 25% gli sprechi alimentari, circa 4 milioni di poveri riuscirebbero a mangiare anziché chiedere pacchi alimentari o pasti gratuiti, come accaduto durante l’emergenza. Lo ha affermato Coldiretti per la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Le categorie più deboli dei nuovi indigenti sono i bambini al di sotto...

Covid, il catastrofico impatto della pandemia sul trattamento dei tumori

L’impatto di pandemia e lockdown sul trattamento del cancro è “catastrofico”. Lo ha denunciato il Dr. Andrè Ilbawi della branca europea dell’OMS, in occasione della giornata mondiale contro il cancro, celebrata ieri. I ritardi nella diagnosi sono comuni e le interruzioni della terapia o l'abbandono sono aumentati in...

Myanmar, arrestato consigliere di Aung

L'esercito di Myanmar ha arrestato Win Htein, uno dei consiglieri più vicini alla leader Aung San Suu Kyi. Lo ha reso noto il partito dell'ex leader birmana. Il veterano della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) ha dichiarato di essere stato arrestato in base alla legge sulla sedizione. "L'esercito birmano deve cedere...

Libia, Consiglio di sicurezza Onu ordina l’invio di osservatori

Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha ordinato il dispiegamento di osservatori in Libia per monitorare il rispetto del cessate il fuoco. I cinque stati membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Usa) hanno scritto al segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, di aspettarsi che entro...

Il ritorno dei grandi carnivori in Europa: orsi, lupi e linci salvi dall’estinzione 

I grandi carnivori europei - orsi, lupi e linci - stanno ricolonizzando la loro storica area di distribuzione in Europa. Lo conferma uno studio - pubblicato sulla rivista Diversity and Distributions - condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie della Sapienza di Roma e del Consiglio Nazionale delle...

Draghi: al via le consultazioni per il nuovo governo

Da oggi alle 15:30 a sabato mattina il premier incaricato Mario Draghi incontrerà i gruppi parlamentari per verificare i presupposti per la formazione di un nuovo governo. Intanto dai partiti arrivano parziali chiarimenti sulle posizioni ma c'è ancora grande confusione. Il centro-destra si recherà diviso ai colloqui, segno di...

Colpo di Stato in Myanmar: i militari bloccano l’accesso a Facebook per reprimere il dissenso

La nuova giunta militare del generale Min Aung Hlaing, che il primo febbraio ha preso il potere in Myanmar con un colpo di stato, ha bloccato l'accesso a Facebook nel tentativo di reprimere il dissenso della popolazione. Il ministero delle Comunicazioni ha detto che Facebook sarĂ  bloccato fino a...

Salute: in 10 anni +37% persone guarite da un tumore

Rispetto a 10 anni fa, le persone che guariscono dai tumori sono aumentate del 37%. Lo rileva l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Oggi, sono circa 3,6 mln coloro che sono sopravvissuti dopo una diagnosi di tumore. Tuttavia, l'Aiom lancia l'allarme: a...

Paradosso lockdown: con la diminuzione dello smog è aumentata la temperatura globale

La ridotta attività sociale e i lockdown hanno influenzato a tal punto le emissioni inquinanti, da aver riscaldato il pianeta per diversi mesi l’anno scorso. Lo ha rilevato uno studio, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters. L’analisi è stata condotta dal Centro nazionale per la ricerca atmosferica (NCAR), dall'Università...

Covid-19, anticorpi monoclonali: via libera dall’Aifa

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato l'uso dei due anticorpi monoclonali anti-Covid delle americane Eli Lilly e Regeneron, per l'impiego in fase precoce in pazienti ad alto rischio. Il Chief Scientific Officer di Lilly Dan Skovronsky aveva offerto gratuitamente all’Italia migliaia di dosi per uno studio clinico. Tuttavia, questa...

Accordo Italia-Libia, 4 anni di abusi e torture per migliaia di migranti

Sono passati 4 anni dalla firma del Memorandum di intesa fra Italia e Libia, per mano del Presidente del Consiglio dell’epoca Paolo Gentiloni e del primo ministro libico Fayez al-Sarraj. Da quel 2017 l’Italia ha speso 785 milioni di euro per il “patto” contro i migranti, impiegati per respingere...