Archivi Annuali: 2021
Attualità
L’Unione europea ha approvato la nuova Politica Agricola Comune
Con un'ampia maggioranza, la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) è stata approvata ieri dal Parlamento europeo. Entrerà in vigore il primo gennaio 2023 e avrà validità fino al 2027. 387 i miliardi stanziati per finanziare le politiche agricole, di cui 50 andranno all'Italia. Investimenti importanti che, come dichiarato,...
Flash
Maxi truffa certificati energetici, 22 arresti
22 persone sono state arrestate per aver prodotto progetti per l'efficienza energetica falsi finalizzati ad ottenere certificati bianchi, ovvero titoli per certificare il risparmio nell'uso finale dell'energia attraverso interventi di incremento dell'efficienza energetica. I fatti si sarebbero svolti tra il 2016 e il 2020 e riguarderebbero un'associazione diffusa tra...
Attualità
Il governo ha approvato il “Super green pass” e nuovi obblighi vaccinali
È arrivato pochi minuti fa il via libera da parte del Consiglio dei Ministri all'introduzione di nuove norme restrittive sulla certificazione verde. Le nuove regole devono essere ancora diffuse in tutti i dettagli, ma appare certa la presenza di: divieto di accesso a palestre, cinema e teatri per i...
Tecnologia e Controllo
Hyderabad, la città indiana dove si sperimenta il grande fratello digitale
Amnesty International sta lanciando un allarme: la capitale dello Stato indiano della Telangana, Hyderabad, si sta trasformando in un Grande Fratello fatto di telecamere a circuito chiuso che si interconnettono a strumenti di riconoscimento facciale, qualcosa che ricorda molto da vicino l’esempio ormai consolidato da anni dalla confinante Cina....
Esteri e Geopolitica
Etiopia, i ribelli Tigrè alle porte della capitale: cosa c’è da sapere sul conflitto
L’Etiopia, il secondo paese più popoloso dell'Africa, si trova ad affrontare una transizione politica sempre più complessa iniziata nel 2018, con l'ascesa del Primo Ministro Abiy Ahmed. Ad oggi appare improbabile che il conflitto, in corso dal novembre 2020 tra le forze governative leali ad Abiy e i ribelli...
Ambiente
Il Portogallo dice addio al carbone con 9 anni di anticipo
Il Portogallo ha detto addio al carbone con ben nove anni di anticipo. Lo Stato si era impegnato a farlo entro il 2030, ma la società di energia elettrica Endesa ha già spento la centrale di Pego - la seconda fonte di emissioni di gas serra a livello nazionale,...
Flash
Sciopero taxi: auto ferme in tutta Italia e corteo di protesta a Roma
Il servizio taxi, come riferito dai sindacati delle auto bianche, oggi non sarà disponibile in tutta Italia in virtù dello sciopero indetto dalle 8:00 alle 22:00. Quest'ultimo è stato fatto per opporsi al Ddl concorrenza, che secondo i tassisti andrà a deregolamentare ulteriormente il settore a favore delle multinazionali....
Attualità
Il caso dell’Olanda: 85% di vaccinati, ma terapie intensive di nuovo piene
In Olanda nell'ultimo periodo il numero di pazienti Covid ricoverati negli ospedali sta crescendo vertiginosamente, così come quello dei posti letto in terapia intensiva occupati da questi ultimi. Tutto ciò nonostante l'84,7% della popolazione over 18 sia interamente vaccinata ed una percentuale ancora maggiore riguardi proprio le fasce a...
Flash
Svezia: Magdalena Andersson nominata primo ministro
In Svezia, la leader del partito socialdemocratico Magdalena Andersson è stata nominata primo ministro da parte del Parlamento: si tratta della prima donna premier nella storia del Paese. Andersson, che ha ricoperto il ruolo di ministro delle Finanze nel governo di Stefan Lofven, succede proprio a quest'ultimo, dimessosi all'inizio...
Scienza e Salute
L’Italia ha un problema con l’educazione sessuale
Nei giorni scorsi, al liceo artistico Marco Polo di Venezia, alcune studentesse si sono ribellate, dopo essere state redarguite a causa del loro abbigliamento dall’insegnante di educazione fisica. Alcune di loro si erano presentate in palestra indossando un top sportivo e per questo riprese dall’insegnante che lo aveva ritenuto...
Flash
Siria: 2 civili morti in un raid di Israele
Nella giornata di oggi, all'alba, un attacco aereo condotto da Israele contro la Siria centrale ha causato la morte di due civili. A riportarlo è l'agenzia di stampa siriana Sana la quale, rifacendosi a fonti militari, sottolinea che sono invece 7 le persone rimaste ferite: un civile e 6...
Diritti e Movimenti sociali
451 attacchi in 20 mesi: un rapporto certifica gli abusi israeliani sui palestinesi
Domenica scorsa il gruppo per i diritti umani B'Tselem ha dichiarato di aver documentato e registrato 451 episodi di violenza subiti dai palestinesi dall’inizio del 2020 per mano dei coloni israeliani. Di media, appena meno di un attacco al giorno. Le forze israeliane non sono quasi mai intervenute per...
Attualità
Le proteste contro le restrizioni anti-Covid riprendono vigore in tutta Europa
Le proteste contro la gestione della pandemia stanno riprendendo vigore in tutta Europa: in diversi Paesi, infatti, negli ultimi giorni i cittadini sono scesi in piazza per esprimere il loro dissenso nei confronti delle misure restrittive che i governi stanno imponendo in questo periodo. In tal senso, una delle...
Flash
Corte europea diritti umani condanna Turchia per detenzione di 427 magistrati
La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato la Turchia per la detenzione preventiva di 427 magistrati, attuata in seguito al fallito colpo di stato del 2016. Ad ognuno di essi Ankara dovrà versare 5mila euro per danni morali. Tale decisione deriva dal fatto che, secondo la...
Esteri e Geopolitica
Bufera sulla Francia: documenti rivelano l’aiuto all’Egitto nelle stragi di civili
Secondo quanto rivelato dal sito investigativo Disclose, l'Egitto si è servito dell'intelligence messa a disposizione dall'esercito francese per attaccare e uccidere civili sospettati di contrabbando. L’inchiesta, basata su documenti segretamente trapelati e descritti come “riservati alla Difesa” e che conterrebbero anche foto satellitari e mappe, accusa di fatto la...