- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

Draghi dichiara lo stato di emergenza per la guerra in Ucraina: cosa significa?

Nella giornata di venerdì 25 febbraio il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per l’intervento all’estero della durata di tre mesi per far fronte alla crisi in Ucraina e consentire interventi straordinari mirati alla protezione della popolazione civile. Il provvedimento non ha perciò nulla a che vedere con l’emergenza sanitaria e le iniziative adottate nel contesto della pandemia, ma è stato dichiarato con l’unico scopo di permettere alla Protezione civile di inviare aiuti alla popolazione ucraina vittima della guerra.

Con lo scoppio del conflitto in Ucraina [1] l’Unione europea si è immediatamente mobilitata per offrire aiuti umanitari alla popolazione civile. Il governo di Zelensky ne aveva fatto richiesta quando l’invasione russa era ancora un’ipotesi, per quanto del tutto probabile, chiedendo all’Unione Europea di impegnarsi in eventuali iniziative di sostegno alla popolazione ucraina. Il Commissario europeo per la Gestione delle Crisi Janez Lenarčič aveva in quell’occasione dichiarato [2] che “L’UE offre piena solidarietà alla popolazione ucraina, anche con supporti concreti. Quando l’Ucraina ha richiesto il nostro aiuto, abbiamo lavorato 24 ore al giorno per aiutare le autorità. Aiuti immediati alla popolazione civile sono già in arrivo. Slovenia, Romania, Francia, Irlanda e Austria hanno già fatto le prime offerte ed io mi aspetto ulteriori aiuti nei prossimi giorni da parte degli altri membri degli Stati europei”.

Con l’esplodere della guerra, è stato così attivato dalla Commissione europea il Meccanismo europeo di Protezione civile [3], istituito nel 2001 e volto a portare aiuti umanitari in un Paese quando un’emergenza ne supera le capacità di risposta. Affinché la Protezione civile italiana possa contribuire è necessario attivare una specifica procedura [4], che richiede la dichiarazione “dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile per intervento all’estero” e la “deliberazione dello stato di emergenza per intervento all’estero“, ovvero quello emanato dal Consiglio dei ministri. Lo stesso decreto deve individuare “le risorse finanziarie nei limiti degli stanziamenti del Fondo per le emergenze nazionali”, le quali ammontano in questo caso a tre milioni di euro. Come specificato nel comunicato [5] del Consiglio dei ministri, i fondi “comprendono, al netto di quanto sarà rimborsato dall’Unione europea, gli oneri che verranno sostenuti per il trasporto, il dispiegamento e il reintegro dei materiali”.

Nel contesto della guerra in Ucraina, la Protezione civile nazionale italiana si impegna a fornire [6] 200 tende da campo, per una capacità totale di 1000 posti letto. Queste si vanno ad aggiungere ai contributi [7] di altri Paesi europei, che comprendono aiuti quali kit di primo soccorso, indumenti protettivi, generatori di corrente e pompe d’acqua.

[di Valeria Casolaro]