venerdì 18 Aprile 2025

Cina: la NATO è responsabile per la guerra in Ucraina

Mentre i retroscena geopolitici dipingono il governo di Pechino attivo per cercare di favorire una soluzione negoziale al conflitto ucraino, il portavoce degli Esteri cinese Zhao Lijian ha ribadito quelle che per il governo cinese sono le responsabilità per la guerra in corso: «La Nato e gli Usa hanno spinto le tensioni tra Russia e Ucraina fino al punto di rottura». Attacco anche verso le sanzioni: «Brandire il bastone non porterà mai pace e sicurezza». La Cina ha ribadito nuovamente «le buone relazioni» con il governo di Putin. Al punto che, secondo la testata finanziaria Bloomberg, il governo di Pechino starebbe valutando un ingresso azionario in Gazprom e in altri colossi dell’economia russa.

Ultime notizie

Meloni porta in omaggio a Trump spese militari e investimenti, in cambio di nulla

Tutto il governo aveva giurato che a Washington non sarebbe andata con il cappello in mano, tuttavia all'indomani dell'attesto...

Fatture false, appalti, sabotaggi immaginari: tutti gli scandali di Cortina 2026

L’organizzazione delle Olimpiadi di Milano‑Cortina 2026, promessa come «green» e «a costo zero», è ormai un coacervo di scandali...

Il Decreto Sicurezza è già stato impugnato davanti alla Corte Costituzionale

In occasione di un processo per direttissima, gli avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini hanno chiesto di rinviare alla...

Capoeira, il ritmo eterno della resistenza anticoloniale

Due jogadores, accovacciati ai piedi del berimbau, ascoltano il canto del mestre che, oltre a suonare lo strumento, intona...