mercoledì 22 Gennaio 2025

Corsa al turismo spaziale: i numeri di una follia ecologica

SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, ha ufficialmente dato il via alla prima ciurma spaziale composta totalmente da privati. A bordo, tre turisti paganti e il capo astronauta di Axiom, azienda che ha cogestito i preparativi e che prevede in futuro di installare un modulo turistico sulla International Space Station (ISS). Axiom non ha voluto rivelare nulla sui costi della spedizione, ma le testate statunitensi stimano che ogni visitatore abbia pagato 55 milioni di dollari pur di riservarsi un posto in questa gita extraterrestre della durata di 8 giorni. Un traguardo indubbiamente epocale, considerando che è la prima volta in assoluto che la Nasa ospita passeggeri privati sul proprio avamposto. Il turismo spaziale pare sia quindi ufficialmente ai nastri di partenza. Tuttavia, questo ha dei costi, e non solo economici. L’impatto ambientale di un volo nello spazio è infatti enorme, cosa accadrebbe se le gite di piacere in orbita diventassero frequenti come sperano i loro miliardari promotori?

Le emissioni di anidride carbonica di un volo spaziale, con a bordo 4 passeggeri, sono tra le 50 e le 100 volte maggiori rispetto alle circa 2 tonnellate stimate per ogni passeggero di un volo aereo convenzionale a lungo raggio. Ad oggi, alla luce del relativamente basso numero di lanci nello spazio, questa quota di carbonio potrebbe considerarsi trascurabile, ma se i viaggi orbitali diventassero ‘il futuro’ – come spera l’uno o l’altro magnate – le cose cambierebbero e nemmeno di poco. Secondo le stime dell’astrofisico francese Roland Lehoucq, le emissioni della navicella Virgin Galactic – di proprietà dell’imprenditore britannico Richard Branson – si aggirano intorno alle 4-5 tonnellate per passeggero: oltre il doppio del budget annuale individuale di anidride carbonica raccomandato dall’Accordo di Parigi. Gli obiettivi di quest’ultimo potrebbero essere così messi a repentaglio da un settore emergente che ha tutte le carte in regola per imporsi sul mercato. Basti pensare che la Virgin Galactic, da sola, punta ad almeno 400 voli l’anno.

Tra l’altro, il problema non è solo l’anidride carbonica. Per superare l’atmosfera, i razzi hanno bisogno di un’enorme quantità di propellenti, come il cherosene, per il Falcon 9 di SpaceX, o l’idrogeno liquido, nel caso del nuovo Space Launch System della Nasa. Secondo uno studio di Earth’s Future, due terzi del propellente esausto vengono rilasciati negli strati atmosferici intermedi dove permangono anche per diversi anni. I combustibili poi, oltre alla più preoccupante – in termini climatici – anidride carbonica, rilasciano altre sostanze chimiche nell’atmosfera. In primo luogo, tutti i razzi emettono enormi quantità di calore che favoriscono la conversione dell’azoto atmosferico in ossidi di azoto molto reattivi e, a seconda del carburante impiegato, anche fuliggine, cloro e particelle di ossido di alluminio. Nel complesso, si tratta di tutte sostanze che, da un lato, inducono un assottigliamento dello strato di ozono mentre, dall’altro, esacerbano un già critico riscaldamento globale. È bene quindi che i viaggi orbitali diventino sostenibili prima che si affermino sul panorama globale. Premura che non sembra essere nell’agenda dei più, intanto però, i ricchi fautori del turismo spaziale vengono insigniti, per il loro impegno ambientale, delle più svariate onorificenze.

[di Simone Valeri]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Queste sono le informazioni che servono. Non l’agenda 2030 che è fumo di propaganda per le nuove generazioni. More with Less, ma non per tutti.
    Alcuni possono.

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria