domenica 22 Dicembre 2024

Essere movimento di lotta al tempo dalla società post-moderna

I processi di globalizzazione hanno man mano mutato la società e le relazioni che la caratterizzavano, modificando anche gli orientamenti dei movimenti sociali: le istanze hanno iniziato ad avere rilevanza mondiale e le basi sociali dei movimenti si sono estese fino a comprendere persone di vari Paesi e di differenti classi ed estrazioni sociali rendendo eterogenee le forze sociali movimentiste, prive, nel loro insieme, di una identità collettiva condivisa. Nel passato le istanze sociali erano legate alle questioni del lavoro e alla conflittualità tra la massa operaia e i grandi capitalisti e capitani d’industria. La rete sociale che componeva quei movimenti era omogenea per classe sociale e identità. Il movimento operaio, sebbene avesse un carattere internazionalista, lottava nei riguardi dell’autorità nazionale col fine di operare un miglioramento delle proprie condizioni di vita o per un cambiamento di paradigma sociale, quindi politico ed economico su scala nazionale.

Globalizzazione e mutamento sociale

A partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, le varie ondate globalizzanti hanno iniziato a smantellare il tessuto sociale tipico delle società industriali tramite un processo di frantumazione e degradazione delle relazioni sociali. Lo sviluppo tecnologico è stato il catalizzatore di questi processi di globalizzazione, potenziandoli e moltiplicandoli. Con la rivoluzione informatica la società è gradatamente passata da una produzione secondaria ad una terziaria, ossia di servizi; lo sviluppo tecnico e la ricerca scientifica, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, hanno trasformato le precedenti forme di rapporto tra classi sociali, dividendole e scomponendole internamente ai Paesi, oltre che proiettandole in una competizione non più nazionale ma globale. Il sociologo statunitense Daniel Bell, autore del libro The coming of post-industrial society (1973), credeva che la società post-industriale non fosse altro che il trionfo della società industriale che supera sé stessa grazie al rafforzamento dei legami tra scienza, tecnica e organizzazione del lavoro. In sostanza, la società post-industriale è il prodotto della terza rivoluzione industriale, quella informatica, che ha trasformato la produzione economica e i rapporti sociali: è ciò che il sociologo catalano Manuel Castells ha definito società dell’informazione, ovvero una società in cui valore e crescita economica sono ricavate in larga parte dall’utilizzo della medesima (raccolta, elaborazione e diffusione di dati).

La società dell’informazione separa il piano tecnologico, che governa la competitività economica, dove non si collocano più i rapporti sociali, da quello che si può definire il piano del consumo e quindi dove questi rapporti sociali si inseriscono, ovvero sul piano della costruzione delle identità e dei comportamenti morali. La società postindustriale risulta quindi essere guidata, più della stessa società industriale, dalla tecnologia, ma, rifiutando di sottoporre questa a controlli sociali e culturali, essa non può più essere dominata dall’idea di progresso fondata sullo stretto legame tra lo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche e il miglioramento delle condizioni di vita individuale e collettiva.

Disarticolare la coscienza di classe

L’autonomia crescente delle macchine nella produzione e nella distribuzione ha fatto sì che un ruolo centrale sia stato occupato in maniera sempre maggiore dalla relazione tra le società e la loro tecnica. Fin dal secondo dopoguerra, Georges Friedmann ha parlato di come un tale stato di cose non avrebbe certamente fatto perdere di rilevanza ai rapporti di classe ma avrebbe altresì disarticolato, con il massiccio utilizzo della tecnica nelle medesime relazioni sociali, gli individui e le società in tale maniera da non poter ricondurre le negative conseguenze prodotte dal sistema sociale come ad un preciso dominio di classe. In altre parole: i gruppi sociali hanno cominciato a perdere coscienza del quadro della situazione, perdendo l’attitudine a riconoscere il responsabile della loro condizione e verso chi volgere le proprie rivendicazioni. Nella società dell’informazione, i rapporti sociali di produzione (e distribuzione) sono sostituiti da rapporti sociali di consumo e da conflitti che vertono sulla formazione dell’identità individuale. Per tale motivo la cultura e i mass media (vecchi e nuovi) hanno un ruolo importante in tale società.

Alain Touraine, allievo di Friedmann, che per primo coniò il termine di società post-industriale, fin dalla sua opera La société post-industrielle (1969), si è concentrato sulla dimensione culturale della suddetta società. Come spiegato anche nel più recente Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde d’aujourd’hui (2004), l’odierna società vivrebbe nell’epoca della “fine del sociale”. Inizialmente il soggetto moderno si è formato sui principi di razionalità e di rispetto dei diritti individuali universali, esso ha fatto propria l’idea di cittadinanza imponendo il rispetto dei diritti politici universali. In un secondo momento, il soggetto moderno ha imposto il paradigma sociale che metteva al centro della vita politica e sociale la lotta per i diritti sociali (soprattutto per quanto concerne il lavoro e i lavoratori). Touraine sostiene che la società post-industriale abbia fatto emergere il paradigma culturale che porta come istanza principale la rivendicazione dei diritti culturali.

I movimenti sociali nel mondo globalizzato

Come spiegato da Luke Martell, in The Sociology of globalization (2010), lo Stato rimane un attore importante anche in tempi di globalizzazione e opera talvolta per promuoverla mentre altre volte cerca di ostacolarla: ovviamente, stando ai principi della realpolitik, lontano dalle varie ideologie, gli Stati favoriscono la globalizzazione quando possono trarne beneficio mentre la contrastano quando ne subiscono gli effetti negativi. In alcuni settori, specie nei più globalizzati e dove i pericoli sono ormai comuni, gli Stati hanno evidentemente ceduto parte della propria autorità e sovranità a istituzioni mondiali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio, Organizzazione Mondiale della Sanità etc) che stipulano accordi con le multinazionali al fine di ottenere i risultati voluti dalle élite internazionali: questo crea uno scompenso democratico che i movimenti sociali spesso tentano di colmare facendosi globali.

Democrazia, diritti umani, sanità, ambiente e sviluppo sono temi dei quali i movimenti sociali globali si interessano e il cui comune determinatore è l’avversione nei confronti della globalizzazione neoliberista. Ciò che però caratterizza questi movimenti è la frammentazione identitaria e, quindi, anche della risposta all’avversione neoliberista che accomuna i vari gruppi e organizzazioni: è ciò che spesso viene tutt’ora definito movimento No Global ma che nei fatti risulta essere un composto troppo eterogeneo per stare sotto la medesima etichetta di movimento sociale e sarebbe quindi più corretto parlare al plurale di movimenti. Tant’è che, come spigato da Martell, ad una analisi più attenta e dettagliata, ci accorgiamo che alcuni dei movimenti sociali non sono affatto contrari alla globalizzazione. Mentre gruppi anarchici, autonomisti, protezionisti e nazionalisti rifiutano la globalizzazione in sé, altri, come la sinistra riformista, le ONG e i movimenti espressivi (che danno più importanza al processo piuttosto che al fine; dunque, concentrati su tematiche identitarie piuttosto che materiali), avversano la globalizzazione di stampo neoliberista ma non rigettano la globalizzazione tout court.

L’esempio dei movimenti ecologisti e ambientalisti

Stessa cosa avviene con il movimento ecologista/ambientalista, che si vuol far passare come soggetto unitario nonostante l’identità della base sia molto eterogenea. Questa, sebbene condivida una certa avversione per la globalizzazione neoliberista e le conseguenze prodotte da essa sugli ecosistemi, risulta essere spaccata sulle proposte, le soluzioni e le alternative. Alcune organizzazioni di carattere globale, al solito, non sono avverse alla globalizzazione in sé, che credono possa essere “ecosostenibile”, quanto alle conseguenze prodotte sugli ecosistemi da parte della globalizzazione neoliberista. Così, vediamo mettere nel solito calderone i più disparati movimenti sociali ecologisti/ambientalisti, da quelli delle popolazioni indigene ai discepoli di Greta Thunberg.

Il pericolo sempre corso dai movimenti sociali, e che nei “calderoni globali” aumenta, è ciò che Gramsci chiamava trasformismo ossia la cooptazione delle idee e delle forze movimentiste da parte del potere costituito al fine di depotenziarne le istanze sociali di cui sono portatrici, integrandole in una forma che promuova e legittimi l’ordine stesso, lo status quo. Martell porta l’esempio del termine sviluppo sostenibile e dell’idea che una società possa svilupparsi economicamente ma senza necessariamente danneggiare l’ambiente: «È un concetto, questo, di cui molte istituzioni tradizionali come la Banca Mondiale si servono per indicare uno sviluppo attuato attraverso forze di mercato e libertà d’impresa, ma che non corrisponde in realtà a quello che intendevano molti suoi divulgatori del movimento dei verdi e che oggi viene usato per avallare quel che loro criticavano, ossia quelle istituzioni che rappresentano una vera e propria minaccia per la sostenibilità».

Fare movimento nella Quarta Rivoluzione Industriale

C’è da chiedersi, all’alba della quarta rivoluzione industriale, quella transumanista promossa dal Forum di Davos, il World Economic Forum a cui Greta Thenberg è stata invitata con prostrazione e cenere sul capo da parte dei “padroni del vapore”, se e quale mutamento sociale avverrà e quale influenza questo possa avere sui movimenti sociali, tanto a livello identitario che di azione.

Il contesto sociale della postmodernità è stato spiegato da Zygmunt Bauman con la metafora dello stato liquido in contrapposizione allo stato solido della modernità. Al contrario delle relazioni sociali della precedente società, ovvero fondate su solidi legami, quelle della società postmoderna sono effimere, “usa e getta”: le relazioni sociali sono i feticci di una società formata da individui orientati al mero consumo che credono di potersi realizzare tramite esso in una sorta di bulimia consumista, finendo per consumare anche sé stessi. Se dunque non vi fosse un cambiamento di rotta, continuando con la metafora proposta da Bauman, potremmo finire per passare allo stato gassoso, assistendo all’evaporazione della società umana in tante piccole e grandi bolle.

Secondo Touraine (2004) dalle rovine di ciò che egli chiama “fine del sociale”, il soggetto sorge nell’individuo privo dei valori sociali distrutti, il quale si adopera per costruire nuovi legami collettivi che siano in grado di sostenere la propria libertà e creatività. Egli crede che la famiglia e la scuola siano «la principale posta in gioco di queste lotte». Questo soggetto riuscirà a comunicare con quanti avranno in comune la modernità, ritenuta da Touraine la lingua comune, nel mutuo riconoscimento delle differenze nelle varie modernizzazioni, che hanno sì in comune la modernità ma che la combinano con campi culturali e sociali diversi. «Nessuna società ha il diritto di identificare la propria forma di modernizzazione con la modernità [..] Il modello di modernizzazione occidentale ha polarizzato la società accumulando risorse di ogni genere nelle mani di una élite e definendo negativamente le categorie opposte, ritenute inferiori». Il sociologo francese sostiene che occorra nuovo dinamismo sociale che sia in grado di mettere in atto azioni che ricompongano le polarizzazioni e le esperienze individuali e collettive. Secondo Touraine saranno le donne a portare questa nuova energia dinamica e saranno le attrici principali della ricostruzione sociale.

[di Michele Manfrin]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Negli anni Ottanta avevamo teorizzato, da semiologi, che la comunicazione avrebbe prodotto una realtà parallela. Senza poter poi intervenire sulla realtà dura e pura ma soltanto su quella che veniva raccontata. Ora mi sento di dire che i social hanno prodotto una realtà isterica tutta fatta di reazioni umorali, ma parallelamente una società addormentata, dove la paura, la previsione, la proiezione, il calcolo del probabile sono strumenti di potere. In ogni caso gran bella analisi la tua.

    • Ti ringrazio per l’apprezzamento e per lue tue parole che, come sempre, puntuali e precise, offrono uno spunto di riflessione importante

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria