sabato 23 Novembre 2024

Si aggrava la siccità nel nord Italia: in decine di Comuni arrivano le autobotti

Nelle ultime ore, in decine di Comuni di Piemonte e Lombardia sono entrate in azione le autobotti per l’approvvigionamento perché “i serbatoi locali afferiscono a sorgenti che non ci sono più”. Così, mesi di siccità – con alcuni territori in cui non piove da 110 giorni – iniziano a ripercuotersi sulla quotidianità di agricoltori e allevatori nonché dei cittadini. Il Piemonte è tra le regioni più interessate dal fenomeno, con l’Autorità distrettuale del fiume Po che ha sottolineato come la situazione “sia in peggioramento” e uno studio del Comitato acqua pubblica di Torino e dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua che ha evidenziato come il raddoppio di una linea AV tra Torino e Lione provocherà la fuoriuscita dalla falde montane di un quantità d’acqua equivalente al fabbisogno annuo di 600.000 persone.

La Pianura padana è alle prese con la crisi da siccità più grave degli ultimi 70 anni. Nei giorni scorsi Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende che distribuiscono l’acqua potabile, aveva chiesto a 100 comuni piemontesi e a 25 del bergamasco di sospendere l’erogazione durante la notte allo scopo di consentire un ripristino dei livelli dei serbatoi. In diversi comuni sono state firmate ordinanze riguardanti “il razionamento dell’acqua per uso idropotabile”. «Nel Ferrarese, un bacino di circa 250mila persone, abbiamo chiesto di prelevare meno acqua possibile», ha dichiarato Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po – Ministero transizione ecologica (AdPo-MiTe). Il razionamento sta riguardando anche il mondo dell’agricoltura durante il periodo in cui ci sarebbe maggiore bisogno di acqua per portare a maturazione le colture. L’assenza di una piovosità invernale significativa è stato il fattore diretto determinante: si pensi che a causa di mancanza di piogge degne di nota per oltre 100 giorni, nel mese di marzo, il deficit idrico ha registrato perfino un -92%. Il risultato è stato che il Po ha raggiunto i suoi minimi storici di piena: un mese fa, il livello è sceso di ben 2,7 metri rispetto allo zero idrometrico più basso registrato a ferragosto del 2021. A contribuire alla crisi idrica sono stati poi le ridotte precipitazioni nevose sulle Alpi e l’aridità del terreno, quest’ultimo legato in gran parte all’assenza di piogge.

[Di Salvatore Toscano]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria