giovedì 21 Novembre 2024

Le immagini “reali” dello spazio in verità non sono così reali

Solamente settimana scorsa, il James Webb Space Telescope (JWST) ci ha regalato la sua prima fotografia dello spazio profondo, offrendoci uno spaccato mozzafiato e iperdettagliato che molti hanno identificato come il vero aspetto del cosmo. Questo presupposto di verosimiglianza non è però del tutto affidabile, se non altro perché il JWST si appoggia in tutta probabilità a una formalizzazione dell’immagine che prevede molti passaggi e manipolazioni. Il telescopio in questione sembra infatti ereditare dal suo predecessore, il telescopio Hubble, uno schema di gestione dei colori che è noto agli astronomi e agli appassionati con il nome di “Hubble Palette”. Per comprendere il senso di questa convenzione, bisogna prima approfondire, seppur superficialmente, il funzionamento dei satelliti presi in analisi. Le immagini dello spazio raccolte a fini scientifici vengono catturate da strumenti dotati di molteplici lenti e sensori, alcuni dei quali sono in grado di intercettare lunghezze d’onda luminose normalmente invisibili all’occhio umano.

La prima immagine scattata James Webb Space Telescope nella versione diffusa

Si tratta di un approccio narrowband (a banda stretta) in cui le singole “frequenze” sono immortalate con degli scatti monocromatici che, in un secondo momento, vengono stratificati per creare un’unica figura composta. Negli anni, il telescopio Hubble si è concentrato su tre canali: l’idrogeno-alpfa (Ha), il fluoruro di zolfo (SII), l’ossigeno doppiamente ionizzato (OIII), i quali sono stati “tradotti” con il colore verde, con il rosso e con il blu. In altre parole, gli scatti in bianco e nero vengono sintetizzi facendo affidamento sulla formula RGB tradizionalmente adoperata nella fotografia digitale a colori.

Se avessimo modo di guardare personalmente lo scorcio di galassia mostratoci dal James Webb, percepiremmo insomma un panorama estremamente diverso da quello illustratoci dalle immagini diffuse dalla NASA. Non solo, la colorazione degli scatti diffusi al pubblico è reinterpretata anche al fine di divulgare un prodotto che risulti maggiormente in linea con l’idea che la massa ha dello spazio profondo, così che possa apparire più “naturale”. «È una specie di matrimonio tra arte e scienza», ha dichiarato a CNET Alyssa Pagan, Visuals Developer presso lo Space Telescope Science Institute. «Alla fine vuoi che [l’immagine] sia molto convincente, vuoi che sia molto bella, perché lo spazio è bello».

Gli scatti del telescopio Hubble vengono dunque manipolati al fine di risultare più suggestivi e il James Webb sembra destinato a ripercorrere lo stesso identico percorso di gestione dei contenuti. I canoni estetici adoperati dagli addetti ai lavori sono probabilmente condizionati dai gusti personali dei singoli individui, tuttavia la storica dell’arte Elizabeth Kessler propone nel suo libro Picturing the Cosmos un parallelismo interessante, ovvero sostiene che la cifra stilistica adottata dall’agenzia spaziale statunitense mostri affinità con la pittura dell’Ovest americano del XIX secolo. Kessler suggerisce tra le righe che lo spazio di oggi sia rappresentato al pari di quella che era all’epoca la visione romanticizzata del selvaggio west, una nuova frontiera pregna di mistero e opportunità.

[di Walter Ferri]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Come sempre tutto e’ verosimilmente manipolato , cosi facciamo felici gli appassionati i curiosi e gli allocchi tutto vero tanto chi può contraddirli …. Viva L astronomica scienza

  2. Sono d’accordo che sia un compromesso accettabile per rendere il tutto più fruibile, però è sempre fondamentale sapere come stanno le cose. Quindi grazie al sig. Ferri e all’Indipendente per l’articolo.

  3. D’accordo, ma qual è il punto? Non potremmo comunque apprezzare con la nostra vista le molte lunghezze d’onda che i satelliti riescono a rilevare, quindi non coglieremmo tutta la ricchezza del cosmo con il semplice sguardo “nudo”. Non favorirei il pensiero che alla base della scelta di mostrare immagini arricchite ci sia un tentativo di mistificazione, semmai chi fa comunicazione con queste immagini (dai media mainstream in su) deve preoccuparsi di ricordare sempre che si tratta di visioni amplificate.

    • Sono d’accordo con te, inoltre “catturato” dal titolo accattivante del presente articolo, avrei pensato a qualcosa di più di una semplice gestione soggettiva di colori. Diciamocelo, hanno un po’ azzardato con la scelta delle parole per introdurre una specificazione di un tema (quello delle immagini del nostro Universo) che molto probabilmente esula dal mondo degli inganni e delle distorsioni delle Reali informazioni. Ma questa ovviamente è solo una mia opinione.

  4. Grazie W.F. Specifica sottile, ma pregna di significato. Le implicazioni di tale verità si inseriscono in una narrazione globale che viene diffusa in vari ambiti comprese le arti, e specialmente la settima (il cinema).

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria