mercoledì 22 Gennaio 2025

La scrittura del cielo

Il tempo è il vero padrone. Gli antichi osservavano la volta del cielo non per sognare spazi lontani e illimitati ma per scrutare la scrittura celeste che permetteva loro di conoscere lo svolgersi futuro, le inclinazioni del destino, la forza di mari e venti, il precipitare di fulmini, i corretti orientamenti per fondare una città, per assegnare un nome a chi era nato, per erigere un tempio, per prepararsi alle disavventure della storia, prossima e futura.

Il cielo era la volta del tempo più che dello spazio, il contenitore delle potenzialità, l’origine dei fenomeni, la fonte delle persistenze e dei cambiamenti.

L ‘affermazione che il destino è scritto nelle stelle ha a che fare non soltanto con il precorrimento indicato da ogni combinazione astrale o con le congiunzioni planetarie che orientano astrologicamente.

Potrebbe anche essere così ma forse è la velocità della luce a spiegarci che noi non vediamo mai le stelle nelle condizioni in cui si trovano: è la loro lontananza a tradursi in forma temporale. E quindi anche le stelle non vedono mai il nostro presente ma un tempo remoto, nell’avvenire o nel passato. In questo modo sembra che ci precedano e che ci determinino perché si trovano in un tempo differente da quello che noi stiamo vivendo. L’ordine delle costellazioni ha un riflesso cronologico, forma una scrittura da interpretare.

Contemplare la volta notturna, soprattutto con i cieli limpidi estivi, significa dunque immergersi non tanto nella vastità illimitata del cosmo ma guardare il tempo: pensiamoci, una sensazione unica, metafisica, paradossale.

Ma un tempo senza durata, infinitesimale e insieme incommensurabile in cui inscriviamo la nostra traccia, di esperienza, di memoria, di desiderio. Quel cielo che stiamo guardando in realtà non esiste più, siamo noi a pensarlo così.

Un tempo non lineare, progressivo ma ciclico, ricorrente, segnato da scansioni scritte nel cielo (Santillana e von Dechend, Il Mulino di Amleto, Adelphi).

Soltanto però l’abbandono di ogni intenzione, di qualsiasi aspettativa rende eterno, divino, estraneo alla nostra volontà ciò che ora osserviamo. Guardiamo dunque il tempo, allora, non lo spazio, ma il tempo che si trova su più assi paralleli e moltiplica la nostra realtà.

Non sentiamoci dunque oppressi da quello che accade, chi ci vuole determinare non l’abbia vinta.

Sarà invece la nostra rabbia o il nostro stupore o la nostra preghiera a salvarci: tenteremo così di impadronirci, per quanto si può, del nostro tempo. Di leggere noi le nostre stelle.

[di Gian Paolo Caprettini]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Perdersi e fondersi in un cielo stellato è un privilegio sempre più raro. Quando si ha la fortuna di poterlo fare, lontano da fonti di luce artificiale, si assapora un’emozione intensa e struggente. Grazie per aver tradotto così bene quelle sensazioni!

  2. Grazie Castellani io sono veramente un profano e la ringrazio. Sento un debito impersonale e anche stasera, dove mi trovo, cercherò posizioni nel cielo. La ringrazio davvero

  3. Da chi lavora “nel settore” (sono ricercatore astronomo) ringrazio l’autore dell’articolo e la redazione, per aver dedicato spazio di riflessione alla contemplazione del cielo notturno. Troppo spesso viene dimenticata ma è un’attività connaturata all’uomo fin dall’inizio del suo cammino.

    Ci hanno “rubato il cielo” perché nelle città le stelle ormai da tempo, non si vedono più. Ma insieme alle stelle sparisce la nostra capacità di renderci conto che siamo in un Universo sconfinato, che i giochi sono ben più ampi delle beghe politiche e dei venti di guerra a cui i media ci stanno progressivamente abituando.

    Vedere le stelle vuol dire essere liberi, di una libertà che nessuno potrà mai limitare.

    Cordialmente,
    Marco Castellani
    INAF – Oss. Astronomico di Roma

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria