domenica 20 Aprile 2025

Ue, al via limiti più severi per gli inquinanti organici persistenti

L’Europarlamento ha adottato formalmente l’accordo raggiunto con il Consiglio e la Commissione UE sull’aggiornamento del Regolamento 2019/1021, con il quale l’Ue ha dato il via libera a nuovi e più severi limiti per gli inquinanti organici persistenti. Si tratta di sostanze chimiche tossiche in grado di rimanere nell’ambiente per molto tempo: una delle caratteristiche più preoccupanti di questi contaminanti è la loro capacità di attraversare lo spazio rispetto alla loro fonte di emissione originaria. Sebbene in Europa non si impieghino più queste sostanze, esse possono ancora trovarsi in rifiuti provenienti da alcuni beni di consumo. Per questo l’Unione Europea ha deciso di rendere il regolamento degli inquinanti organici persistenti ancora più stringente. I provvedimenti abbassano i limiti massimi per sei tipi di sostanze tossiche tra cui diossine e furani, perfluoroesano solfonico e paraffine clorurate a catena corta.

Ultime notizie

Caserta e altri tre Comuni sono stati sciolti per mafia

Su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Consiglio dei ministri ha sciolto il Comune di Caserta per infiltrazioni...

In passato Marte era abitabile: gli scienziati trovano le prove

Nel cratere Gale, incastonata tra le rocce di Marte, il rover Curiosity della NASA ha trovato la componente mancante...

“Alle fronde dei salici”, una poesia di Salvatore Quasimodo (1945)

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio,  al...

Gaza: Israele uccide 70 palestinesi, il Programma Alimentare ONU lancia l’allarme carestia

Nella Striscia di Gaza, non fa che aumentare il clima di terrore prodotto dagli attacchi dell'esercito israeliano: dall’alba di...