lunedì 21 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2022

Diritti umani, Lega si oppone a formazione organismo di controllo indipendente

Con ben 784 emendamenti (su 934 totali) presentati in Commissione Affari costituzionali, la Lega si sarebbe di fatto opposta all'istituzione di una Commissione nazionale per i Diritti Umani, secondo quanto riportato dall'Ansa. La necessità di instaurare tale organismo è sancita dalla risoluzione ONU del 20 dicembre 1993, che impegna gli...

Cosa prevede in dettaglio il decreto Ucraina approvato al Senato?

Dopo il “sì” della Camera, anche il Senato ha approvato la conversione in legge del cosiddetto “decreto Ucraina”. Il testo, contenente diversi provvedimenti in materia soprattutto di invio di armi all’Ucraina, è stato votato dai deputati con 214 voti favorevoli, 35 contrari e nessuna astensione. Un'adesione ottenuta dal governo...

Etiopia, convogli umanitari entrano nel Tigrè

Per la prima volta dal 15 dicembre 2021 i camion che trasportano aiuti umanitari sono riusciti a entrare nei territori etiopi controllati dai combattenti del Tigrè. Lo riporta il World Food Program delle Nazioni Unite in un tweet, specificando che i mezzi in arrivo trasportano 500 tonnellate di aiuti...

Il Consiglio comunale di Bassano del Grappa vota per l’abolizione immediata del green pass

Il 24 marzo 2022, con 15 voti a favore e 9 contrari, Bassano del Grappa ha chiesto formalmente al Governo di abrogare le certificazioni verdi con la cessazione dello stato di emergenza, avvenuta ieri. Ilaria Brunelli, consigliere comunale della città veneta, ha dichiarato che "l’utilizzo del green pass anche...

È stata scoperta Earendel, la stella più vecchia dell’universo

È stata scoperta la stella più vecchia dell’universo: Earendel, in inglese antico “lucente”. Nell’immagine catturata dagli astrofisici dell’Università John Hopkins di Baltimora, il corpo celeste appare come un puntino. Non abbiamo, dunque, immagini da effetti speciali cinematografici, con colori sgargianti e forme gigantesche, ma un pallido punto luce nella...

Serbia, incidente in miniera provoca 8 morti e diversi feriti

Questa mattina otto minatori sono morti e almeno venti sono rimasti feriti nella miniera di carbone di Soko, nel sud-est della Serbia, probabilmente a causa di un'esplosione provocata da una fuga di metano, così come riportato dai media locali. L'incidente è avvenuto a pochi chilometri dalla città di Sokobanja,...

FMI: L’egemonia globale del dollaro potrebbe finire presto

Nei giorni scorsi Larry Fink ha dichiarato che pandemia e guerra in Ucraina sono destinate "a segnare tre cambiamenti epocali all’interno dell’attuale ordine globale", tra cui la fine della globalizzazione "così come l'abbiamo conosciuta fino ad oggi". Sulla stessa lunghezza d'onda sembrerebbe essere il Fondo Monetario Internazionale (FMI) che,...

Proteste contro peggioramento dell’economia: 54 arresti in Sri Lanka

In Sri Lanka sono state arrestate decine di persone, scese in strada per protestare contro il peggioramento dell'economia locale, appesantita da un enorme debito pubblico. La polizia ha anche imposto un breve coprifuoco, revocato all'alba, dopo essersi scontrata con i manifestanti che hanno cercato di assaltare la casa del...

Edy Ongaro è morto in Donbass: italiano, combatteva con le milizie popolari filo-russe

Edy Ongaro, nome di battaglia Bozambo, in onore di un partigiano della seconda guerra mondiale. Questo il nome del primo caduto italiano nella guerra in Ucraina: aveva 46 anni ed era di Portogruaro in provincia di Venezia. Dal 2015 era in Donbass e combatteva convintamente in quella che in...

Russia: 8 serbatoi di petrolio in fiamme a causa di un attacco ucraino

Sarebbero almeno 8 i serbatoi di petrolio in fiamme nella regione russa di Belgorod a causa di quello che la Tass ha definito un attacco di elicotteri ucraini a un deposito di carburante. L'incendio provocato ha richiesto l'invio di 170 vigili del fuoco e 50 mezzi, viste le notevoli...

È finito lo stato di emergenza, ma per molti italiani non cambia nulla

Da questa mattina non è più in vigore, dopo oltre due anni, lo stato di emergenza legato alla pandemia: nonostante ciò, però, diverse restrizioni sono ad oggi in vigore, motivo per cui la vita dei cittadini sarà in diversi ambiti ancora limitata. Con il recente decreto-legge relativo al "superamento...

Giovedì 31 marzo

06.00 - Al porto di Genova inizia lo sciopero dei lavoratori contro l'invio di armi in Ucraina. 07.00 - Nella notte 3 palestinesi sono stati uccisi dalla polizia israliana, mentre l'esercito si schiera attorno a Gaza. 08.45 - Gli Usa sbloccano le riserve strategiche di petrolio, il prezzo cala sui mercati. 10.00...

Mosca: vietato ingresso in Russia a leader Ue

La Russia ha deciso di vietare l'ingresso nel suo territorio ai leader dell'Ue: ad annunciarlo è stato il ministero degli Esteri, il quale tramite una nota ha fatto sapere che "in risposta alle massicce sanzioni unilaterali dell'Unione europea" è stato "notevolmente ampliato l'elenco dei rappresentanti degli Stati membri dell'Ue...

Covid, diritti e violenze di polizia: Amnesty International bastona l’Italia

Come ormai da tradizione(a partire dagli anni ’80), anche quest'anno Amnesty International ha redatto e pubblicato un Rapporto sulla situazione dei diritti umani nel mondo, che comprende l'arco di tempo che va dal 2021 fino ai primi mesi del 2022. La novità del report di quest’anno è l’introduzione di...

Dall’Università di Roma al porto di Genova: studenti e operai mobilitati contro la guerra

In tutta Italia si sono moltiplicate, in queste settimane, le iniziative contro la guerra e l'invio di armi in Ucraina, sostenute da varie fasce della popolazione civile. Nella giornata di oggi, nel porto di Genova, il Coordinamento nazionale dei lavoratori portuali USB ha indetto uno sciopero di 24 ore,...