lunedì 31 Marzo 2025

Archivi Annuali: 2022

Georgia: c’è volontà di entrare nell’Ue

In Georgia il partito al governo ha annunciato l’intenzione di “presentare immediatamente” la richiesta per entrare a far parte dell’Unione europea, definendola come un’operazione che “aumenterebbe la sicurezza dei suoi cittadini”. Irakli Kobakhidze, leader del Georgian Dream, mercoledì ha detto alla stampa che la decisione del suo partito è...

Ucraina: Onu approva risoluzione contro Russia

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione con cui chiede alla Russia di mettere fine alla guerra in Ucraina e di ritirare tutte le sue truppe. I paesi che hanno votato a favore sono stati 141, mentre 5 hanno votato contro e 35 si sono astenuti, tra cui...

Recensioni indipendenti: Viramundo, un viaggio musicale con Gilberto Gil

Documentario di 95 minuti, (Visibile sulla piattaforma streaming MUBI), considerato tra i migliori film della 13esima edizione del Rome Independent Film Festival, manifestazione attenta alla complessità del cinema indipendente, diretto dal regista svizzero Pierre-Yves Borgeaud, giornalista e musicista egli stesso che, in pieno stile reportage, segue, camera in spalla, Gilberto Gil,...

Le élite globali in 100 giorni hanno emesso più CO2 di tutta l’Africa

1,7 miliardi di tonnellate: questa la quantità di CO2 rilasciata dall'1% più ricco della popolazione mondiale in poco più di 100 giorni. Una cifra superiore a quella emessa dall'intero continente africano nello stesso periodo. A denunciare questa ingiustizia l'organizzazione internazionale Oxfam, in occasione della diffusione del nuovo rapporto del...

Siamo tutti mediterranei, una storia di identità e stereotipi

Nel 2009 il grande pubblico italiano scoprì, quasi all'improvviso, di essere considerato dagli altri membri dell'Unione Europea, come uno stato in perenne crisi, incapace di onorare gli accordi e economicamente inefficiente, non un partner alla pari, bensì una zavorra di cui liberarsi, come il tono di molti articoli dell'epoca...

Dl Covid: ok definitivo del Senato

È arrivato l'ok definitivo del Senato alla conversione in legge del decreto Covid che prevede l'obbligo del vaccino anti-Covid per gli over 50. Il provvedimento, su cui il governo ha posto la questione di fiducia tramite il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, è stato approvato...

Vietato Dostoevskij all’Università: la censura antirussa ha già passato il ridicolo

L'Italia si risveglia oggi con un paradosso: come rispondere alle decisioni e alle mosse di Putin? Con la censura nel proprio Paese. È ciò che è successo al professor Paolo Nori e al suo corso sul celebre romanziere russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij, cancellato dall'Università Bicocca di Milano per "evitare...

Politiche pandemiche e sanzioni alla Russia: come l’Italia sta devastando il suo turismo

Il settore del turismo italiano, già pesantemente danneggiato dall'emergenza sanitaria degli ultimi due anni, ora rischia di essere definitivamente messo al tappeto dalla nuova emergenza che preoccupa il mondo intero: la guerra tra Russia ed Ucraina. In reazione ad essa, infatti, l'Italia ha deciso nella giornata di domenica di...

Australia: migliaia di sfollati per piogge torrenziali

Migliaia di australiani sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa delle forti piogge torrenziali che hanno provocato nel sud est del Paese il peggior allagamento dell’ultimo decennio. Secondo le prime stime si contano almeno 13 morti, vittime delle condizioni climatiche estreme che nell’ultima settimana si sono...

L’OMS sta lavorando a un passaporto sanitario globale in direzione della “governance 4.0”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è destinata ad assumere un peso crescente nella gestione di eventuali future pandemie, sia coordinando l’introduzione di un passaporto vaccinale globale, sia assumendo un potere decisionale “straordinario” in caso di nuove crisi sanitarie. È quanto riporta Politico in un articolo in cui si spiega...

Italia, Governo avvisa i camionisti: Non saranno tollerati blocchi stradali

Nei giorni scorsi vari gruppi di camionisti hanno protestato da nord a sud contro il caro energia e quindi contro l'aumento dei costi del carburante paralizzando il traffico su decine di strade italiane. Diversi presidi si sono registrati soprattutto nel Mezzogiorno, in particolare in Puglia, Campania e Sicilia, dove...

Agrofotovoltaico: la tecnologia che sta aiutando le comunità del Kenya

In Kenya gli scienziati stanno sperimentando dei pannelli solari “speciali” che, grazie alla tecnica agrofotovoltaica, sono in grado sia di generare energia pulita, sia di dare ombra al terreno sottostante il quale, riuscendo a trattenere l’umidità, diventa particolarmente fertile. Questi pannelli, infatti, possono essere posizionati a tre metri da terra, lasciando...

Ucraina: aperti nuovi valichi verso la Polonia

Nella notte, Ucraina e Polonia hanno aperto due nuovi valichi lungo il confine, in modo da agevolare e velocizzare la fuga dei residenti in Ucraina verso territori più sicuri. Ad annunciarlo è stato il viceministro dell’interno di Kiev, Mary Akopyan, che ai microfoni del Kyiv Independent ha detto: «Ci...

Rifiuti di plastica, al via i negoziati per un accordo globale

Nella giornata di ieri i ministri dell'ambiente ed altri rappresentanti di oltre 170 nazioni si sono riuniti a Nairobi, in Kenya, per dare inizio ad una 3 giorni di negoziati nell'ambito della quinta sessione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unea), un'organo che si occupa di stabilire le priorità...

Siria: nel mese di febbraio 333 persone uccise in conflitto

Nel solo mese di febbraio 2022, in Siria, 333 persone sarebbero state uccise nel conflitto armato in corso nel Paese da oltre 10 anni: a renderlo noto è l'Osservatorio siriano per i diritti umani (Sohr), secondo cui tra le vittime vi sarebbero 161 civili, di cui 34 tra bambini...