Archivi Annuali: 2022
Flash
Ansaldo: i lavoratori occupano l’aeroporto di Genova
I lavoratori di Ansaldo Energia hanno occupato l'aeroporto di Genova, bloccando la zona d’ingresso degli imbarchi e rendendolo non operativo. “Non vi faremo chiudere Ansaldo Energia” recitava lo striscione che apriva il corteo. La protesta si è svolta pacificamente, ad eccezione di alcuni brevi momenti di tensione avvenuti tra...
Attualità
15 Ottobre: il mondo si mobilita per Assange, in Italia decine di iniziative
L’intero pianeta è pronto a riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla battaglia di Julian Assange, il fondatore di Wikileaks divenuto simbolo della libertà di stampa, attraverso una manifestazione di 24 ore consecutive che si svolgerà online e in presenza il 15 ottobre.
«Julian Assange è un uomo, un giornalista che ha...
Anti Fakenews
Vaccini mai testati sulla trasmissione: l’ammissione di Pfizer sbugiarda media e autorità
Lunedì, al Parlamento europeo, si è svolta l’audizione di Janine Small, presidente della sezione della Pfizer dedicata allo sviluppo dei mercati internazionali. Al suo posto ci sarebbe dovuto essere Albert Bourla, amministratore delegato della casa farmaceutica, per rispondere a domande scomode riguardo alle modalità di stipulazione dei contratti e...
Diritti e Movimenti sociali
La Francia è ormai senza carburante a causa degli scioperi
La Francia è ormai in ginocchio da settimane dalla penuria di carburante presso le stazioni di servizio causata dallo sciopero indetto dal sindacato CGT (Confédération Général du Travail) che rappresenta i dipendenti dei colossi petroliferi TotalEnergies, francese e ExxonMobil statunitense e che prosegue da tre settimane: una stazione di rifornimento su tre a...
Flash
Ignazio La Russa è il nuovo Presidente del Senato
Con 116 voti a favore, Ignazio Benito Maria La Russa è stato eletto Presidente del Senato. Si tratta del primo esponente di Fratelli d’Italia che ricopre una carica istituzionale di tale rilievo.
A La Russa, già senatore ed ex vicepresidente sia della Camera che del Senato, sarebbero bastati 104 voti...
Focus
Non se ne parla quasi più, ma l’amianto è un problema tutt’altro che risolto
Quando si sente parlare di amianto, sembra si faccia riferimento a un periodo lontano, a una storia passata. E invece, anche oggi, siamo di fronte a una vera e propria emergenza. A sottolinearlo il Parlamento europeo, e lo confermano gli ultimi dati epidemiologici raccolti: ancora oggi in Europa muoiono...
Flash
L’iniziativa europea “Salviamo api e agricoltori” ha raggiunto il milione di firme
L'Iniziativa dei Cittadini europei "Salviamo api e agricoltori" ha raggiunto l'obiettivo del milione di firme valide e il 10 ottobre 2022 è stata formalmente approvata, vincolando così la Commissione europea a prendere una posizione rispetto alle proposte di legge promosse e a darne comunicazione in un documento ufficiale. L'iniziativa...
Ambiente
La Nuova Zelanda diventerà la prima nazione a tassare gli allevamenti intensivi
La Nuova Zelanda si appresta a diventare la prima nazione al mondo nella quale esisterà una tassa specifica sugli allevamenti intensivi. E si tratta di questione non da poco anche per l'isola oceanica, che è grande produttrice di animali da allevamento. Un impregno preso dopo aver dichiarato l'emergenza climatica...
Attualità
Terremoto dell’Aquila, per il giudice le vittime sono morte al 30% per colpa loro
Fu una condotta imprudente, e di conseguenza una colpa, quella delle vittime che non uscirono di casa in seguito a due forti scosse di terremoto che seguirono uno sciame sismico presente da mesi: è questo sostanzialmente il punto chiave di una recente sentenza del tribunale civile dell'Aquila, con cui...
Flash
L’Onu adotta risoluzione che condanna le annessioni russe
Ieri l'Assemblea della Nazioni Unite ha adottato a maggioranza una risoluzione che condanna i "referendum illegali" in quattro regioni ucraine e la relativa annessione da parte di Mosca. Il testo ha ottenuto 143 voti favorevoli e cinque contrari (Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Nicaragua e Siria), ma 35 nazioni...
Ambiente
Il Pentagono emette più gas serra della maggior parte degli Stati
L'esercito degli Stati Uniti consuma da solo più combustibili fossili della maggior parte dei Paesi del mondo. Di conseguenza, secondo le stime, l'apparato della Difesa americano potrebbe essere il più grande singolo emettitore globale di gas ad effetto serra. È quanto è emerso da un libro d'inchiesta, dal titolo...
Cultura
Recensioni indipendenti: L’inizio della fine delle armi nucleari (documentario)
Questo breve, drammatico e attualissimo documentario di 56 minuti del 2019, diretto dal regista spagnolo Alvaro Orus, attivista e collaboratore dell’agenzia di stampa Pressenza, composta interamente da volontari che si battono per la pace, la nonviolenza e i diritti umani. Disponibile sottotitolato in italiano su YouTube. “L’inizio della fine delle...
Esteri e Geopolitica
Tra Russia e USA arrivano le prime aperture diplomatiche
Sotto l’escalation militare cui si è assistito negli ultimi giorni in Ucraina, le reiterate condanne del G7 nei confronti di Mosca e la retorica della deterrenza nucleare cavalcata da entrambe le parti del conflitto, è presente un dialogo più o meno sotterraneo tra Russia e Stati Uniti, supportato anche...
Economia e Lavoro
La Regione Lazio affida il proprio litio a una multinazionale australiana
La corsa al controllo delle materie prime necessarie per le batterie elettriche è iniziata da qualche anno e ha coinvolto Stati e multinazionali. Visto il suo ruolo lungo la strada del futuro, il litio è stato inserito dall’Unione Europea nell’elenco dei 30 materiali critici per importanza economica e rischio...
Flash
Biden pronto a modificare le relazioni con l’Arabia Saudita
In seguito all'annuncio dell'OPEC+ del taglio della produzione di petrolio - che vede fortemente contrari gli Stati Uniti - il presidente americano Joe Biden ha fatto sapere ieri che ci saranno cambiamenti nelle relazioni tra USA e Arabia Saudita (uno dei principali membri del cartello petrolifero insieme alla Russia)....