martedì 1 Aprile 2025

L’inflazione erode i conti correnti degli italiani

Secondo una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), l’inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. L’inversione di tendenza arriva dopo un lungo periodo di incremento dei saldi dei depositi bancari: se nei primi sette mesi del 2022 la liquiditĂ  accumulata dalle famiglie ha quasi sfiorato i 1.180 miliardi di euro, i dati dei quattro mesi successivi confermano i timori di un “crollo di potere di acquisto che costringe gli italiani ad attingere alle loro riserve per far fronte ai maggiori costi”. Con l’inflazione e il carovita aumentano inoltre i debiti delle famiglie italiane, facendo registrare un incremento dei prestiti per il consumo.

Ultime notizie

In tutta Italia sono riprese le manifestazioni contro il riarmo, la guerra e la NATO

La piazza voluta da Michele Serra e dal giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente «a favore dell’Europa» ma...

La criminale proposta di “pace” israeliana: stop al genocidio in cambio della pulizia etnica

Il primo ministro israeliano Netanyahu ha chiarito le condizioni israeliane per fermare il genocidio a Gaza: ottenere il controllo...

Cosa contengono i bastoncini di pesce e perché sono un alimento da evitare

I nutrizionisti consigliano di introdurre il pesce nell’alimentazione dei bambini fin dall’infanzia, almeno due o tre volte la settimana....

Torino, la lotta non è associazione a delinquere: cade il teorema della procura

Si è sgretolata nell’aula del Tribunale di Torino l’accusa di associazione a delinquere contestata a 16 attivisti dei movimenti...