domenica 13 Aprile 2025

Case green, via libera dall’Eurocamera: classe D entro il 2033

La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo ha approvato la proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici. L’obiettivo delle nuove norme è quello di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il consumo finale di energia nel settore edile dell’UE entro il 2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050. Stando al testo approvato in commissione, gli edifici residenziali dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima di tipo E entro il 2030 e D entro il 2033.

Ultime notizie

Israele isola Rafah mentre l’ONU afferma che Gaza è diventata una zona “post-apocalittica”

«La realtà a Gaza è una realtà post-apocalittica»: con queste drammatiche parole Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia Onu per...

Cuba: l’energia solare con l’aiuto cinese per superare la crisi e vincere l’embargo USA

Con l'aiuto della Cina, Cuba sta muovendo importanti passi nella direzione delle energie rinnovabili, avviando un progetto che entro...

La formazione delle montagne arricchisce la biodiversità: lo dimostra uno studio

La crescita delle montagne potrebbe non essere solo uno spettacolo della geologia, ma anche un motore diretto dell’evoluzione della...

Il Corriere della Sera a processo: manipolò un’intervista per definire un politico “putiniano”

Il giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Roncone e il direttore della medesima testata, Luciano Fontana, sono stati rinviati...