mercoledì 15 Gennaio 2025

L’Ungheria è il primo Paese NATO a chiedere ufficialmente la pace in Ucraina

Il parlamento dell’Ungheria, su iniziativa dell’Esecutivo, ha approvato una risoluzione a favore della pace in Ucraina. “Dopo un anno di guerra tra russi e ucraini – si legge all’interno del documento – è venuto il tempo della pace. Il nostro impegno è rivolto a un cessate il fuoco che avvenga quanto prima”. Un’ottica che riproduce fedelmente l’approccio del governo di Victor Orban, che è sempre rimasto fedele alla linea del no all’invio delle armi a Kiev. Per la prima volta, insomma, uno Stato membro della Nato ha reclamato ufficialmente la pace in Ucraina.

Il mese scorso, ad un anno dall’inizio della guerra, nel messaggio annuale alla Nazione il premier aveva sottolineato il ruolo chiave del suo Paese nell’attuale scenario geopolitico: «L’Ungheria – aveva detto – è l’unico paese che è per la pace, il resto dell’Ue alimenta la guerra. Questa non è la nostra guerra, dobbiamo rimanerne fuori, sollecitiamo un cessate di fuoco immediato, la Russia è un partner importante per l’energia, per cui dobbiamo dialogare, mantenere i rapporti con Mosca». Un messaggio ribadito con parole molto nette solo pochi giorni fa in occasione di un’intervista radiofonica: «La terza guerra mondiale non è mai stata così vicina», ha dichiarato Orban, criticando fortemente la «febbre da guerra» dei leader occidentali, che continuerebbero imperterriti a inviare «armi sempre più pericolose all’Ucraina». Parole che si specchiano con quelle del ministro degli Esteri Péter Szijjártó, che la scorsa settimana ha dichiarato che «le vite umane non si salvano non con le armi e con le sanzioni, ma con accordi di pace», evidenziando che «non vediamo da nessuna parte al mondo forze che vogliano davvero mettere fine a questa guerra. Siamo sempre più vicini alla possibilità di un nuovo conflitto mondiale».

Il testo della risoluzione si focalizza dunque sulla promozione di una tregua e di un accordo di pace. Se, da una parte, si condanna l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin e il diritto di Kiev all’autodifesa, dall’altra – al contrario di quanto fatto dal documento approvato dall’assemblea dell’Onu – non si chiede però il ritiro delle truppe russe dal suolo ucraino. Sul punto si è espressa criticamente l’opposizione, che ha evidenziato come il ritiro dei russi sia invece una conditio sine qua non per giungere alla pace. Mentre la maggioranza ungherese si è schierata contro le sanzioni imposte alla Russia, giudicandole un autogol, in quanto avrebbero prodotto l’aumento dei costi dell’energia, dai banchi dell’opposizione i socialisti hanno invece criticato l’azione del governo, dal momento che «l’Ungheria è l’unico stato membro dell’Ue che acquista ancora petrolio e gas russi, mentre gli altri paesi si stanno rivolgendo con successo a fonti energetiche diverse».

Le strategie di politica estera dell’Ungheria, è evidente, rimangono legate a doppio filo all’influenza di Mosca. Nel contesto di una crisi dalle radici così profonde, esplosa da un anno in una guerra sul campo proiettata ora in maniera sempre più chiara verso il rischio di un’escalation militare, il governo di Budapest sbandiera però come “responsabile” la sua posizione, che sostiene essere volta a evitare il coinvolgimento del paese nella guerra e ad aprire concreti spiragli di pace.

[di Stefano Baudino]

 

 

 

 

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Bene alle parole di Orban. Ci vuole coraggio ad opporsi al Padrone americano. Sono pretestuose le critiche. Bisogna separare la politica interna da quella estera. L’Europa non ha il coraggio e ha portato gli europei al disastro. Ora occorre evitare un disastro ben più grande

  2. Rimango basito nel leggere l’articolo quando il giornalista Stefano Baudino scrive: l’Ungheria è l’unico stato membro dell’Ue che acquista ancora petrolio e gas russi, mentre gli altri paesi si stanno rivolgendo con successo a fonti energetiche diverse».
    Vorrei capire dove gli altri paesi dell’Unione Europea hanno avuto successo nell’acquisto o nell’approvvigionamento di fonti energetiche diverse… Non c’è un solo stato, che non ci sta rimettendo in materia di energia da quando il gas russo non viene più erogato come prima . Grazie anche a gli americani che hanno fatto esplodere il gasdotto nord stream.
    Ci vogliono decine di anni per creare degli impianti eolici, per creare centrali nucleari. Rimane come alternativa “diversa” il carbone… Un bel balzo all’indietro, si torna alla pietra.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria