giovedì 21 Novembre 2024

La politica italiana torna al suo gioco preferito: discutere di riforme costituzionali

Ci risiamo. Dopo gli anni del renzismo, con le sue (fallite) spinte accentratrici e iper-governiste, ecco che ai primissimi posti dell’agenda politica italiana ritornano loro: le riforme costituzionali. La premier Giorgia Meloni ha infatti deciso di riunire alla Camera i leader e i delegati dei partiti di opposizione per far partire il progetto di modifica della Carta. Tra i nodi principali, l’elezione diretta del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio, storico obiettivo dei partiti della coalizione che ha vinto le elezioni. Un’idea che, però, non dispiace affatto ai camaleontici centristi di Renzi, che tornano a sognare ad occhi aperti e a riprendere battaglie lasciate a metà strada.

Mentre il Paese affonda nel dramma dell’ondata migratoria, di un’evasione fiscale alle stelle e di una povertà sempre più diffusa e pervasiva, il primo pensiero del governo è quello di riformare l’impianto istituzionale del Paese. La premier e la ministra per le Riforme Maria Elisabetta Casellati, insieme ad una rappresentanza dell’Esecutivo, si stanno confrontando proprio in queste ore a Montecitorio con le forze di minoranza al fine di tastare un possibile terreno comune sul contenuto delle riforme e sui binari da seguire per la loro eventuale approvazione.

Ad ogni modo, il governo sembra intenzionato a premere sull’acceleratore anche in caso di veto da parte delle opposizioni. «Basta con i governi non eletti, le riforme sono parte del nostro programma – ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio forzista Antonio Tajani. – Se l’opposizione sceglierà l’Aventino, andremo avanti anche da soli. Poi ci saranno i referendum e decideranno i cittadini». Tanti gli ingredienti sul piatto, nella cornice di un confronto che si preannuncia in salita. Al “minestrone perfetto” contribuiscono pressoché tutti i partiti, che avanzano proposte alternative.

Meloni si è sempre detta favorevole al Presidenzialismo – ovvero all’elezione diretta del Presidente della Repubblica – che peraltro costituisce una delle voci del programma presentato da Fdi all’ultima tornata elettorale. In alternativa, sarebbe pronta a virare sul cosiddetto Premierato, al fine di garantire più poteri al Presidente del Consiglio, che oggi in Italia non viene eletto direttamente dal popolo e non ha la possibilità di revocare i ministri.

Obiettivo primario della Lega, che da programma andrà “associato” al presidenzialismo, è quello della cara vecchia autonomia, che nei piani del Carroccio dovrà contemplare “il massimo decentramento possibile”. Se il programma elettorale di Forza Italia riporta l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, in questa fase il partito sembra propenso a considerare il Premierato come scelta preferibile, nell’ottica di un più ampio consenso parlamentare.

Difatti, in soccorso al governo potrebbe arrivare l’onnipresente Matteo Renzi, leader di Italia Viva, il quale punta tutto su «monocameralismo» e «Sindaco d’Italia». In un’intervista a La Stampa, l’ex Presidente del Consiglio ha dichiarato: «Io dico alla Meloni: vai avanti, noi sul Premierato ci stiamo anche se non ci stanno gli altri e saremo corretti con voi a differenza di quanto fece la destra con le nostre riforme». Anche Carlo Calenda, leader di Azione, si dice favorevole al rafforzamento dei poteri del premier e alla fine del bicameralismo.

La parola magica per il Pd di Elly Schlein è, invece, “Cancellierato“, un’opzione che si sostanzierebbe nella sfiducia costruttiva – istituto che impedisce al Parlamento di sfiduciare un governo in carica se simultaneamente non concede la fiducia a un altro Esecutivo – e nel potere di nomina dei ministri da parte del premier (che oggi vengono invece nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio). Sulla stessa linea il M5S di Giuseppe Conte, che ha attaccato la maggioranza sulla prospettiva dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio, che ridimensionerebbe i “contrappesi” costituzionali: «Con un capo del governo eletto dai cittadini – ha detto l’ex premier – il capo dello Stato diventerebbe una figura che taglia i nastri alle cerimonie».

Insomma, dopo i grandi fallimenti delle bicamerali guidate da Bozzi negli anni Ottanta, da De Mita e Iotti nell’era di “Mani Pulite” e da D’Alema alla fine degli anni Novanta, nonché del referendum berlusconiano del 2006 e di quello renziano del 2016, la politica italiana torna a ripiegarsi su se stessa, progettando nuovamente modifiche alla forma di governo del Paese. Nel frattempo, l’opinione pubblica segue attonita le mosse di un sistema governativo e partitico che, piuttosto che badare ai bisogni primari dei cittadini, si mostra molto più propenso ad ampliare i suoi margini di manovra e a rafforzare la propria presa.

[di Stefano Baudino]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Premetto che sono d’accordo sul fatto che gli imprenditori politici sopracitati (renzi, meloni, berlusconi…) hanno come scopo quello di ampliare i loro margini di manovra e poteri (come è scritto alla fine dell’articolo). Ci sono però molte inesattezze nell’articolo, non solo formali, e nella retorica dei politici; che non vengono colte dalla stragrande maggioranza dei cittadini perché a scuola ai ragazzi non si è mai spiegato e non si spiega come funzioni il nostro paese (a scuola si fa un’ora alla settimana di cittadinanza, e male se non capita il prof che è in grado di spiegarla bene).
    Innanzitutto l’elezione del nostro presidente della repubblica ora come ora non presenta grandi differenze col presidente degli stati uniti (nei fatti anche gli americano non eleggono direttamente il presidente, ma un assemblea che lo elegge, come in Italia). Ciò che cambia tra USA e Italia è che in USA il presidente è il governo, in italia il presidente svolge funzioni garantiste della costituzione e di rappresentanza dello stato.
    Il governo attuale è stato eletto direttamente dagli italiani, ne più ne meno. I problemi sorgono quando il primo governo fresco di legislatura cade, e tutto passa nelle mani dei politici che possono anche infischiarsi dei vincoli che li legano agli elettori elettori perché l’accountability cala a picco, possono coalizzarsi con partiti a cui i propri elettori originari erano avversi etc…
    Premierato, cancellierato termini non esportabili ne formalmente ne sostanzialmente perché vere e proprie forme di governo dipendenti da più fattori che si influenzano a vicenda (legge elettorale, sistema partitico…).
    La nomina dei ministri è un atto solo formalmente presidenziale ma sostanzialmente governativo, quindi i ministri sono di fatto nominati dal presidente del consiglio.
    Quello che differenzia Germania, regno unito, e Spagna da noi è che sono democrazie razionalizzate mentre la nostra è debolmente razionalizzata.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria