domenica 23 Febbraio 2025

Camera, bocciata la direttiva Europea sulla lotta alla corruzione

Con 187 voti a favore, 100 contrari e tre astenuti, la Camera dei Deputati ha confermato il parere motivato con cui la commissione Politiche europee ha bocciato la direttiva del Parlamento e del Consiglio dell’Unione europea sulla lotta alla corruzione, nata sull’onda del Qatargate. La direttiva vincola gli Stati membri ad adottare norme più stringenti, armonizzando (ovvero rendendo uniforme a livello europeo) le fattispecie di reato riconducibili alla corruzione e le relative sanzioni. Secondo le accuse mosse dalla maggioranza, i contenuti della direttiva in diversi casi andrebbero oltre gli obiettivi prefissati, come nel caso della definizione che si vorrebbe introdurre di “abuso d’ufficio”. Secondo Parlamento e Consiglio UE, tale fattispecie di reato dovrebbe estendersi persino all’ambito privato.

Ultime notizie

“No allo stato di polizia”: in migliaia in piazza contro il ddl 1660

Migliaia di persone sono scese ieri in piazza per protestare contro l'ormai noto disegno di legge 1660. La mobilitazione,...

Emergenza arsenico a Messina: nuovi sequestri nel cantiere del raddoppio ferroviario

L'arsenico torna a fare paura a Messina. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di un'area di circa...

Roma, Bologna e altre città europee chiedono all’Ue un piano per la crisi abitativa

Ci sono i sindaci delle cittĂ  italiane Roma e Bologna, ma anche quelli di metropoli come Amsterdam, Parigi e...

I media si scandalizzano per le bare di Hamas, ma dimenticano le fosse comuni israeliane

Hamas ha riconsegnato i corpi dei primi quattro ostaggi defunti a Israele. Le loro bare erano esposte su un...