mercoledì 2 Aprile 2025

Italiani in fuga: 6 milioni all’estero, quasi la metà sono giovani

Il 44% di chi ha lasciato l’Italia nel 2022 era un giovane tra i 18 ed i 34 anni e dal 2006 il numero di cittadini che vivono all’estero è cresciuto del 91%. Lo rivela il nuovo Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, basato su elaborazioni di dati dell’Anagrafe italiana. È aumentato anche il numero di minori e di over 65, rispettivamente del +78,3% e +109,8%. Dal 2006 i nati all’estero sono cresciuti del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144% e le partenze per espatrio del +44,9%. Le comunità italiane più numerose sono in Argentina (15,5% del totale), Germania (13,9%) e Svizzera (10,8%), mentre le tre principali regioni d’origine sono Sicilia, Lombardia e Campania.

 

Ultime notizie

Gaza, si aggrava la carestia: l’ONU chiude tutti i suoi panifici

A partire da oggi, mercoledì 2 aprile, tutti i panifici nella Striscia di Gaza sono chiusi. È il risultato...

17 studenti di un liceo milanese sono stati sospesi per un’ora di occupazione

Un’occupazione-lampo durata poco più di un’ora, una raffica di sospensioni e una scuola divisa tra provvedimenti disciplinari e accuse...

Torino, svelata nuova rete che collega ‘ndrangheta e imprenditoria

L'attività economica e criminale della 'Ndrangheta in Piemonte è sempre più preoccupante e pervasiva. È quanto emerge dalle risultanze...

Tre soldati USA sono morti in un misterioso incidente al confine con la Bielorussia

Tre dei quattro soldati dell'esercito statunitense scomparsi nei pressi del confine lituano con la Bielorussia la scorsa settimana sono...