mercoledì 23 Aprile 2025

Italiani in fuga: 6 milioni all’estero, quasi la metà sono giovani

Il 44% di chi ha lasciato l’Italia nel 2022 era un giovane tra i 18 ed i 34 anni e dal 2006 il numero di cittadini che vivono all’estero è cresciuto del 91%. Lo rivela il nuovo Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, basato su elaborazioni di dati dell’Anagrafe italiana. È aumentato anche il numero di minori e di over 65, rispettivamente del +78,3% e +109,8%. Dal 2006 i nati all’estero sono cresciuti del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144% e le partenze per espatrio del +44,9%. Le comunità italiane più numerose sono in Argentina (15,5% del totale), Germania (13,9%) e Svizzera (10,8%), mentre le tre principali regioni d’origine sono Sicilia, Lombardia e Campania.

 

Ultime notizie

In tutta la Francia si stanno verificando attacchi armati contro le carceri

Da circa una settimana gli agenti penitenziari e numerosi centri di detenzione in Francia sono stati presi di mira...

Gli schieramenti dentro la Chiesa in vista del prossimo Conclave

Con la morte di Papa Francesco si apre un nuovo scenario per la vita della Chiesa, stretta tra l'eredità...

Imprese italiane, aumentano i fallimenti: sono oltre 9 mila nel 2024

C'è un dato che racconta bene la fragilità del tessuto imprenditoriale italiano nel 2024: il numero di aziende fallite...

Il nuovo codice della Strada è già stato rinviato alla Corte Costituzionale

Il Tribunale di Pordenone ha rinviato alla Corte costituzionale il nuovo Codice della Strada, promosso dal ministro dei Trasporti...