giovedì 3 Aprile 2025

La corte Ue ha bocciato il divieto italiano sui sacchetti monouso

La Corte di giustizia europea ha stabilito che la normativa italiana, con la quale il nostro Paese ha vietato la commercializzazione di sacchetti monouso fabbricati con materiali non biodegradabili (ma in linea con quanto previsto dalla direttive europee), viola il diritto comunitario.

La decisione è arrivata durante il ricorso dell’azienda Papier Mettler, uno dei maggiori produttori europei di imballaggi, contro il decreto n. 73 adottato dall’Italia il 18 marzo 2013.

Nonostante la pronuncia, la Corte Ue ha riconosciuto che la legge italiana può essere giustificata “dall’obiettivo di garantire un livello più elevato di protezione dell’ambiente”, ma solo “a condizione che sia basata su prove scientifiche emerse successivamente” all’adozione della norma Ue.

Ultime notizie

Orban riceve con tutti gli onori il criminale di guerra Netanyahu: Bruxelles rimane muta

Oggi il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha steso il tappeto rosso per accogliere, con tutti gli onori del...

I dazi di Trump: colpiti oltre cento Paesi, anche “i ladri europei” nel mirino

Dopo mesi di attese, annunci e minacce, ieri è andato in scena quello che Trump ha definito Liberation Day...

La Finlandia abbandona la Convenzione sulle mine antiuomo e aumenta la spesa militare

La Finlandia, entrata nell’Alleanza Atlantica nel 2023, ha annunciato che intende abbandonare la Convenzione di Ottawa che vieta l’uso,...

Per la prima volta in assoluto sono state osservate le aurore di Nettuno

GiĂ  da tempo si sa che il nostro pianeta non ha certamente il monopolio delle aurore. Tuttavia, la concorrenza...