lunedì 24 Febbraio 2025

La corte Ue ha bocciato il divieto italiano sui sacchetti monouso

La Corte di giustizia europea ha stabilito che la normativa italiana, con la quale il nostro Paese ha vietato la commercializzazione di sacchetti monouso fabbricati con materiali non biodegradabili (ma in linea con quanto previsto dalla direttive europee), viola il diritto comunitario.

La decisione è arrivata durante il ricorso dell’azienda Papier Mettler, uno dei maggiori produttori europei di imballaggi, contro il decreto n. 73 adottato dall’Italia il 18 marzo 2013.

Nonostante la pronuncia, la Corte Ue ha riconosciuto che la legge italiana può essere giustificata “dall’obiettivo di garantire un livello più elevato di protezione dell’ambiente”, ma solo “a condizione che sia basata su prove scientifiche emerse successivamente” all’adozione della norma Ue.

Ultime notizie

“No allo stato di polizia”: in migliaia in piazza contro il ddl 1660

Migliaia di persone sono scese ieri in piazza per protestare contro l'ormai noto disegno di legge 1660. La mobilitazione,...

Emergenza arsenico a Messina: nuovi sequestri nel cantiere del raddoppio ferroviario

L'arsenico torna a fare paura a Messina. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di un'area di circa...

Roma, Bologna e altre città europee chiedono all’Ue un piano per la crisi abitativa

Ci sono i sindaci delle cittĂ  italiane Roma e Bologna, ma anche quelli di metropoli come Amsterdam, Parigi e...

I media si scandalizzano per le bare di Hamas, ma dimenticano le fosse comuni israeliane

Hamas ha riconsegnato i corpi dei primi quattro ostaggi defunti a Israele. Le loro bare erano esposte su un...