martedì 15 Aprile 2025

Archivi Annuali: 2023

Sanità Gaza: 4.385 morti, tra questi 1.756 i minori

È salito a 4.385 il numero dei morti a Gaza, di cui 1.756 minori e 976 donne. I feriti invece sono 13.561. Lo ha rivelato il ministero della sanità di Gaza. Secondo i dati dell'Onu e dell'Office for the Coordination of Humanitarian Affairs aggiornati a venerdì, sarebbero invece almeno...

Aria irrespirabile a causa dell’inquinamento: allarme in 58 province italiane

Nel 2022 il 98% delle persone residenti in Europa ha vissuto in aree con una concentrazione di particolato fine - una combinazione di piccolissime particelle solide e liquide di diversi materiali e inquinanti, comunemente abbreviato come PM 2.5 - superiore al limite fissato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). I...

Eurostat: il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese

L'Italia è l'unico fra i grandi Paesi europei in cui la quota di famiglie che fanno fatica ad arrivare a fine mese nel 2022 è sopra il 63%. Lo rivela Eurostat. La percentuale varia da meno di un quarto in Svezia, Germania, Paesi Bassi, Finlandia e Lussemburgo, all'80,3% in...

Gli astronomi hanno rilevato una misteriosa esplosione energetica di 8 miliardi di anni

Un team internazionale di astronomi ha rilevato un intenso flusso di onde radio risalente a circa 8 miliardi di anni fa proveniente da ciò che sembra essere una fusione di galassie. Si tratta di un fenomeno chiamato “lampo radio veloce” (FRB, dall’inglese Fast Radio Burst) ed è il più...

Mentre Gaza è allo stremo, Israele gioca a fare entrare gli aiuti col contagocce

A due settimane dall'inizio del conflitto israelo-palestinese, la situazione umanitaria a Gaza, che continua ad affondare sotto le bombe israeliane, è drammatica. Stamane è stato riaperto il valico di Rafah, l'unico passaggio via terra tra la Striscia e l'Egitto. In seguito all'ingresso di appena 20 camion carichi solo di...

Sospeso trattato Schengen: da oggi ripartono controlli ai confini

È scattata dalle ore 14:00 di oggi la sospensione del Trattato di Schengen in merito ai controlli alle frontiere per ragioni di sicurezza legate a possibili infiltrazioni terroristiche attraverso la rotta balcanica. Il provvedimento durerà dieci giorni prorogabili fino alle 14:00 di martedì 31 ottobre. In Friuli Venezia Giulia...

È morto il vignettista Sergio Staino: aveva 83 anni

È morto a 83 anni, dopo una lunga malattia, Sergio Staino, uno dei più noti disegnatori e fumettisti italiani di sempre. La sua carriera iniziò nel 1979, quando pubblicò per la prima volta una striscia di Bobo sulla rivista di fumetti "Linus". Negli anni successivi, il personaggio di Staino...

Il linguaggio della forza (e della debolezza)

Mi ha sempre entusiasmato la casualità con i suoi significati, spesso l'ho applicata alla lettura mettendo a contatto opere e autori lontani tra di loro. Ogni libro, poi, ha una sua carica speciale e, aperto a caso, ci prepara a delle rivelazioni. Sentite Chatwin, Le Vie dei Canti (Adelphi 1988,...

I riders battono le piattaforme in tribunale: dovranno pagare i contributi

Due importanti società del food delivery dovranno versare all'Inps i contributi per migliaia di rider, per un totale - non ancora precisamente calcolato - di svariati milioni di euro. Lo ha deciso la Sezione lavoro del Tribunale di Milano nell'ambito di due cause parallele che Deliveroo Italy e Uber...

Onu: “Evacuare le scuole di Gaza City”

L'agenzia Onu per i rifugiati (Unrwa), in seguito ad un avvertimento ricevuto da Israele, ha chiesto di evacuare "il più rapidamente possibile" molte scuole di Gaza City, dove molti rifugiati palestinesi, in situazioni sempre più critiche, hanno trovato riparo. Tali strutture, infatti, "non sono più sicure". Le scuole da...

Ex Ilva, tavolo governo-sindacati: no a chiusura o liquidazione

Oggi, a Palazzo Chigi, si è tenuto un incontro tra il governo e i sindacati Fiom Cgil, Fim Cisl, e Uilm e Uil per discutere del futuro di Acciaierie d'Italia (ex Ilva). Le parti si sono aggiornate sulle criticità che interessano gli impianti di produzione. Il governo ha escluso...

Esiste una dieta che fa bene alla tiroide?

La tiroide è una ghiandola posta nella regione anteriore del collo, davanti alla trachea, il cui ruolo è quello di produrre alcuni particolari ormoni, detti appunto ormoni tiroidei. Questi ormoni rivestono un ruolo di primo piano nel corretto funzionamento dell’organismo, in particolare nella regolazione delle funzioni metaboliche: favoriscono l’accrescimento...

Libia, proteste davanti ai pozzi ENI: “L’Italia scelga tra il petrolio e Israele”

In Libia, a circa 60 chilometri dalla capitale Tripoli, decine di manifestanti si sono riuniti davanti al complesso petrolifero e di gas di Mellitah – di cui la Libia è comproprietaria insieme all'italiana Eni – al fine di denunciare i «crimini di guerra» commessi dall'occupazione israeliana nella Striscia di...

Egitto, decine di migliaia in piazza in sostegno della Palestina

Al termine della preghiera settimanale del venerdì, diverse migliaia di egiziani si sono riuniti in piazza Tahrir, al Cairo, per supportare la causa palestinese. Altri raduni con decine di migliaia di persone si stanno tenendo molte altre città dell'Egitto, nei governatorati di Sohag, Charkeya, Dakahleya, Assiut, Alessandria, Port Sai...

L’Europarlamento ha approvato nuove norme sul controllo della pesca

Dopo negoziati piuttosto lunghi e complicati, con 438 voti favorevoli, 146 contrari e 40 astensioni il Parlamento europeo ha approvato nuove misure di controllo della pesca, pensate per monitorare e tracciare elettronicamente le catture e gestire al meglio le risorse marine. Nello specifico, secondo le nuove norme, tutte le...