- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

La questione palestinese come non ve l’hanno mai raccontata sui media (Monthly Report)

La storia è un’arma politica e la battaglia si combatte soprattutto sul far cominciare il racconto nel punto esatto in cui fa comodo a chi ha il potere di raccontarla. La questione palestinese, da questo punto di vista, è un caso da manuale. Il nuovo numero del Monthy Report, il mensile di approfondimento e inchiesta de L’Indipendente, nasce proprio con l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere le ragioni profonde di un conflitto che va avanti da oltre un secolo e che ancora non vede fine. E per permettervi di farlo ci siamo impegnati di raccontarvi tutta la storia, dall’inizio, come sui media non l’avete mai letta. Un numero quindi che crediamo fondamentale e al quale abbiamo lavorato a lungo per permettere ai lettori di comprendere realmente il conflitto tra Israele e Palestina attraverso 40 pagine fitte di articoli, mappe e numeri.

Il numero è disponibile in formato digitale e cartaceo per gli abbonati (qui [1] tutte le info per abbonarsi) ed ora anche per i non abbonati (a questo link [2]).

L’editoriale del nuovo numero: Da che punto si racconta un storia?

Raccontando la carneficina in corso a Gaza secondo il racconto mediatico dominante non esiste nulla prima del 7 ottobre: la storia inizia con un’organizzazione terroristica che, non si sa perché, decide di andare a compiere una strage in Israele. In questo modo il gioco è fatto e il racconto è semplicissimo: da una parte dei pazzi estremisti, dall’altra il diritto a difendersi di uno Stato. Ogni ragionamento è rimosso e al massimo si può discutere timidamente se forse le forze israeliane non stiano un poco esagerando nella reazione, portando così il dibattito pubblico all’esatto livello desiderato dal potere politico.

Quando invece si parla delle ragioni storiche del conflitto la parola passa invece alla storiografia dominante, ovvero quella che ha accesso alla tv e ai grandi media, che in Italia è fatta sempre da un piccolo manipolo di giornalisti scelti. Il massimo rappresentante ne è probabilmente Paolo Mieli, che distribuisce pillole di storiografia preconfezionata come autore di Rai Storia e come editorialista del Corriere della Sera. All’indomani degli attacchi del 7 ottobre, a Mieli, sono bastati 60 secondi per confezionare la propria pseudo-storia del conflitto in un video prodotto dal Corriere: “Tutto ha inizio nel novembre 1947, quando le Nazioni Unite decidono la nascita di due Stati: uno ebraico e uno palestinese. Il 14 maggio 1948 lo Stato ebraico nasce, mentre dalle terre in cui doveva nascere lo Stato palestinese arriva un’aggressione dei Paesi arabi contro Israele, perché quello Stato vada in pezzi immediatamente”. Anche qui, naturalmente, tutto torna e la colpa è chiara. Ma la storia non si può fare in 60 secondi e soprattutto non inizia da dove la fa cominciare Paolo Mieli. Per comprendere il conflitto in Palestina bisogna partire da un altro mezzo secolo prima, se no non si capisce niente.

Conferenza di Berlino, 1884, piena epoca coloniale. Le potenze europee si ritrovano per ammantare di diritto le proprie pretese sul resto del mondo, e così nasce il principio legale della terra nullius, che in buona sostanza afferma razzisticamente che esistono territori di nessuno, scarsamente abitati da popolazioni incivili che possono essere occupati legittimamente dalle civiltà superiori. La Palestina, dove all’epoca vivevano circa mezzo milione di arabi e appena 24.000 ebrei (meno del 5% della popolazione) viene designata terra nullius, quindi colonizzabile. Il movimento sionista, anch’esso nascente in quegli anni, coglie la palla al balzo e afferma di voler andare in Palestina con il sacro diritto di rappresentare un “popolo senza terra che vuole prendere una terra senza popolo”. Ma il problema è che il popolo c’era, non era ebraico e non voleva farsi colonizzare. Con i soldi raccolti in occidente e con le armi comincia la colonizzazione ebraica a danno dei palestinesi. Ancora nel 1947, quando inizia la storia secondo gli amanuensi del pensiero governativo, i palestinesi rappresentano il 75% della popolazione. La loro “colpa” è quindi quella di aver rifiutato prima di farsi colonizzare e sfollare in silenzio, poi di non aver accettato una partizione assurda della loro terra in due Stati che avrebbe assegnato a poche decine di migliaia di coloni oltre la metà delle terre.

Questo numero del Monthy Report nasce appunto per fornire un servizio che crediamo fondamentale per chiunque voglia capire realmente la questione palestinese, smontando l’uso politico della storia e riannodando i fili della vicenda per poterla comprendere realmente. Solo così il conflitto israelo-palestinese emerge per quello che è: una storia coloniale. Che come tutte le vicende coloniali è fatta di arbitrio, violenze e abusi da una parte e di resistenza dall’altra.

L’indice del nuovo numero

Il mensile, in formato PDF, può essere acquistato (o direttamente scaricato dagli abbonati) a questo link: https://www.lindipendente.online/monthly-report/ [2]