mercoledì 2 Aprile 2025

Emissioni da fonti fossili crollate dell’8% nel 2023

Nel 2023 le emissioni fossili dell’UE sono diminuite dell’8% rispetto al 2022. Si tratta del calo più consistente di sempre. Risultati migliori sono stati registrati solo nel 2020, a causa delle restrizioni pandemiche. Oltre la metà del calo deriva dall’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. A fronte di un’economia praticamente triplicata è quindi possibile affermare che il cambiamento climatico può essere contrastato senza rinunciare alla crescita. Tuttavia, la riduzione delle emissioni climalteranti da combustibili fossili risulta ancora troppo lenta per mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°C.

Ultime notizie

17 studenti di un liceo milanese sono stati sospesi per un’ora di occupazione

Un’occupazione-lampo durata poco più di un’ora, una raffica di sospensioni e una scuola divisa tra provvedimenti disciplinari e accuse...

Torino, svelata nuova rete che collega ‘ndrangheta e imprenditoria

L'attività economica e criminale della 'Ndrangheta in Piemonte è sempre più preoccupante e pervasiva. È quanto emerge dalle risultanze...

Tre soldati USA sono morti in un misterioso incidente al confine con la Bielorussia

Tre dei quattro soldati dell'esercito statunitense scomparsi nei pressi del confine lituano con la Bielorussia la scorsa settimana sono...

Ogni europeo spreca in media 130 chili di cibo l’anno

Ogni giorno, in Europa, tonnellate di cibo perfettamente commestibile finiscono nei cassonetti, sprecate lungo l'intera filiera alimentare. Dalla produzione...