giovedì 21 Novembre 2024

Il decreto Caivano sta riempiendo di nuovi detenuti le carceri minorili

Dopo le vicende di cronaca aventi come oggetto gli stupri di due bambine nel comune di Caivano (Napoli), il governo Meloni ha elaborato quello che è stato poi soprannominato “decreto legge Caivano”, contenente “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile”. L’obiettivo esplicitamente dichiarato dal governo era inasprire le pene contro i giovani che delinquono, con iniziative volte a rendere più facile l’accesso al carcere dei minori. Sei mesi dopo, gli effetti del decreto sono già evidenti: all’inizio del 2024 sono già 500 i detenuti negli Istituti Penali per Minorenni (IPM) italiani, numero che non veniva raggiunto da oltre 10 anni. Solo un anno fa erano 340, 243 nel gennaio 2022. A lanciare l’allarme è l’associazione per i diritti dei detenuti Antigone che, nel presentare il VII rapporto sulla giustizia minorile in Italia, Prospettive minori, spiega come aumentare il ricorso alle misure cautelari (a scapito di progettidi rieducazione) sia una politica in assoluto “perdente”, quando non addirittura controproducente.

Il numero dei detenuti negli IPM è drasticamente cresciuto negli ultimi anni, passando dagli 835 del 2021 ai 1143 del 2023. Si tratta della cifra più alta degli ultimi 15 anni. Il tutto, a fronte di un numero di reati sostanzialmente stabile (il dato attuale è in linea con quello di 10 anni fa). Il merito, secondo Antigone, è tutto del decreto legge Caivano, che tra le altre cose ha aumentato del 37,4% gli ingressi per reati legati alle droghe in un solo anno – senza che siano stati fatti investimenti sui servizi per la tossicodipendenza o sull’educazione nelle scuole. L’aumento degli ingressi negli IPM nell’ultimo anno è dovuto, per la stragrande maggioranza, all’impennata di misure cautelari. Questo avviene perchè dl Caivano imprime una “involuzione normativa” che favorisce un approccio repressivo piuttosto che rieducativo, mettendo così del tutto in secondo piano l’interesse superiore del minore. In aggiunta a ciò va evidenziato come il tasso di recidive sia direttamente proporzionale all’ingresso dei giovani negli istituti penali, numero che aumenta quando i ragazzi, raggiunti i 18 anni, vengono trasferiti negli istituti per adulti, interrompendo di fatto ogni percorso rieducativo – fino a prima dell’entrata in vigore del dl Caivano, i minori che compivano un reato potevano restare negli IPM fino ai 25 anni.

Tra le principali novità introdotte dal decreto legge vi sono l’estensione del daspo urbano ai maggiori di 14 anni, l’aumento di un anno della durata del foglio di via, il potenziamento della facoltà di arresto in flagranza e la pena per il reato di spaccio anche di stupefacenti di lieve entità. A queste si aggiunge la possibilità del questore di vietare l’utilizzo del cellulare ai soggetti di età superiore ai 14 anni, la reintroduzione della custodia cautelare per i minorenni imputati che tentano la fuga o anche in via precauzionale, perchè potrebbero fuggire, e viene introdotta una nuova fattispecie di reato che prevede il carcere fino a due anni per i genitori che non mandano a scuola i figli in età di obbligo scolastico – misura dagli effetti controproducenti, perchè sottrae al minore la figura di riferimento.

“Il modello della giustizia minorile in Italia, fin dal 1988, data in cui entrò in vigore un procedimento penale specifico per i minorenni, è sempre stato un vanto per il Paese. Mettendo al centro il recupero dei ragazzi, in un’età cruciale per il loro sviluppo, nella quale educare è preferibile al punire, ha garantito tassi di detenzione sempre molto bassi, una preferenza per misure alternative alla detenzione in carcere, come ad esempio l‘affidamento alle comunità e ottenuto un’adesione al percorso risocializzante ampio da parte dei giovani. Dal decreto Caivano in poi, invece, il rischio che questi 35 anni di lavoro vengano cancellati e i ragazzi persi per strada è una prospettiva drammatica e attuale” commenta Antigone. Per il presidente, Patrizio Gonnella, «le nuove norme hanno inteso rompere con una bella storia italiana, che era quella della residualizzazione della risposta detentiva nei confronti dei minori». Il numero medio dei detenuti negli IPM «non è mai stato preoccupante», fattore che ha sempre posto l’Italia come «modello da seguire» all’estero. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, commenta come «non stupisce» che molti giovani, spesso con un vissuto tragico alle spalle, «arrivino in carcere con dipendenze da alcol o da sostanze e con disturbi mentali. Si tratta di ragazzi che hanno bisogno di essere protetti, sostenuti e indirizzati. L’istituzione li tratta spesso invece come seccature da neutralizzare».

Di fatto, il dl Caivano sembra delinearsi come l’ennesima iniziativa emergenziale di questo governo, la cui politica è quella di risolvere con la criminalizzazione e la repressione tutti i problemi sociali – metodo più volte dimostratosi inefficace e dannoso. Quello che manca del tutto sembra essere la capacità di pensare e mettere in pratica iniziative strutturali davvero efficaci, volte a risolvere il disagio sociale e non a nasconderlo sotto al tappeto.

[di Valeria Casolaro]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Questo argomento mi destabilizza ,dopo che hanno fatto di tutto per distruggere la cosiddetta famiglia tradizionale che ha finito col dover crescere nel più totale abbandono sociale i figli, riempiendoli di ogni inutilità, senza poterli educare perché si rischia di essere linciati dagli assistenti sociali se si usano metodi educativi non prestabiliti dal protocollo.
    Però è sponsorizzato molto bene, drogarsi, rubare, bullizzare, picchiare, violentare, tanto poi sei più tutelato come delinquente, che come lavoratore pirla che deve anche mantenere queste realtà così ben strutturate dai ben pensanti senza figli.
    Ma un bell’esame di coscienza la mattina appena svegli a tutti questi sostenitori della rieducazione invece che l’impedimento di commettere reati che sta portando la società allo sbando più totale. A chi si sbatte per lavorare ogni sorta di regole con costi a volte insostenibili e sempre più sotto la lente per fare cassa, perche se ti trovano il cavillo ti rovinano.
    Li beccano con i chili di droga che rovina la vita di tanti , gli danno forse l’obbligo di firma e sono liberi di continuare a spacciare indisturbati, se per caso finiscono i carcere bisogna tenerli come in un 5 stelle perché se no violi i diritti. Che bella società, invece che educarli a non delinquere li incentivate a farlo probabilmente la legge Caivano non avrebbe avuto ragione di esistere se a monte non ci fossero state le scusanti giustificative che commettere reato è colpa del disagio sociale patito perché la famiglia tradizionale deve scomparire come modello educativo. Questo è il frutto di 30 anni di permissivismo e menefreghismo, da parte di chi non ha capito niente di educazione sociale.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria