mercoledì 23 Aprile 2025

Premierato, primo sì in Commissione

In Commissione Affari costituzionali al Senato è stata approvatoa l’elezione diretta del premier, il cosiddetto “premierato”. Sono passate le modifiche all’art. 3 dello specifico ddl inserite in un emendamento presentato dal governo negli scorsi mesi. Si prevede, in primis, il tetto di due mandati del Presidente del Consiglio, innalzabile a tre qualora il capo dell’esecutivo “abbia ricoperto l’incarico per un periodo inferiore a sette anni e sei mesi”. Viene poi introdotta la possibilità per il premier di revocare i ministri, nonché l’eliminazione della soglia del 55% dei seggi parlamentari come premio di maggioranza. A individuare la consistenza del premio sarà la legge elettorale.

 

 

Ultime notizie

In tutta la Francia si stanno verificando attacchi armati contro le carceri

Da circa una settimana gli agenti penitenziari e numerosi centri di detenzione in Francia sono stati presi di mira...

Gli schieramenti dentro la Chiesa in vista del prossimo Conclave

Con la morte di Papa Francesco si apre un nuovo scenario per la vita della Chiesa, stretta tra l'eredità...

Imprese italiane, aumentano i fallimenti: sono oltre 9 mila nel 2024

C'è un dato che racconta bene la fragilità del tessuto imprenditoriale italiano nel 2024: il numero di aziende fallite...

Il nuovo codice della Strada è già stato rinviato alla Corte Costituzionale

Il Tribunale di Pordenone ha rinviato alla Corte costituzionale il nuovo Codice della Strada, promosso dal ministro dei Trasporti...