- L'INDIPENDENTE - https://www.lindipendente.online -

La verità è che su internet non esiste un luogo dove scoprire nuova musica

Può sembrare un paradosso, no? Nell’era in cui la musica è un ‘’contenuto’’ fondamentale nella vita dei social, non esiste una vera piattaforma per la scoperta e per la discussione musicale. Tu che leggi, ad esempio, dove hai scoperto la tua canzone preferita?

Dal 2015 a oggi, i social sono drasticamente cambiati, così come la musica e i modi di comunicare di chi la fa. Eppure, le piattaforme di streaming, in termini di tipologia di esperienza offerta all’utente, sono rimaste ancorate a 10 anni fa. Anche le playlist, che sono i luoghi deputati alla scoperta della nuova musica, in qualche modo seguono TikTok e quello che succede nei social, dove però è difficile trovare un referente unico e autorevole per scoprire nuova musica diversa. Il ruolo che un tempo avevano ad esempio i blog è sostanzialmente svanito: un posto per agevolare un confronto tra pari per scoprire nuova musica.

I social sono luoghi confusi e, sebbene la musica sia uno dei contenuti più forti sui social e anche più determinanti in generale nell’esperienza digitale (ad esempio pensate ad un TikTok senza musica che social diverso sarebbe), rimane sempre un elemento di contorno e non l’elemento principale della discussione. Sono grosse piazze i social, non certo salotti ordinati. Che alternative ci sono? Se è vero che il mondo della musica e del cinema hanno tante dinamiche in comune, è lì che c’è una risposta interessante. Qualcuno di voi ha sentito parlare di Letterboxd? Un social in realtà esistente da un bel po’ di tempo ma che dopo la pandemia ha avuto una crescita molto importante.

Alla fine, Letterboxd, non è molto diverso dai blog di un tempo, solo che funziona su un’app che quindi offre una discreta possibilità di personalizzazione dell’esperienza. Soprattutto, è un po’ un safe space nel mondo dei social. Si parla solo di cinema, in completo contrasto con l’ambizione dei social per come li intendiamo: quella di parlare a tutti e per sempre e per farlo con tutti i contenuti possibili, senza nessuna eccezione. Su Letterboxd puoi votare i film che hai visto, li puoi commentare, li puoi consigliare, puoi tenere una sorta di watchlist. Non un’esperienza così complessa, appunto, ma molto piacevole per chi ama il cinema e per chi si fida del parere di altri appassionati di cinema.

Questi social di nicchia si basano su due pilastri fondamentali:

Ecco, immaginatevi se il venerdì, quando escono le nuove uscite della settimana, gli appassionati di musica potessero avere tutti uno spazio del genere per recensire, analizzare, consigliare, approfondire, con educazione e mutuo rispetto, al posto della caciara a cui siamo abituati. Un luogo digitale che assomigli più ad un negozio di vinili e meno ad una chiacchiera da bar. Sarebbe bello, no? In generale, non solo per la musica, ma per ogni singolo argomento umano interessante. Sarebbe bello, no?

[di Alessandro Quagliata]