domenica 30 Giugno 2024

Separazione delle Carriere dei magistrati: la riforma che era nel programma della P2

Il Consiglio dei ministri ha ufficialmente dato il via libera al disegno legge sulla separazione delle carriere dei magistrati. Un vecchio pallino di Silvio Berlusconi e, prima di lui, di Bettino Craxi e addirittura della loggia massonica P2 di Licio Gelli, si appresta dunque a diventare legge dello Stato, sebbene l'iter sia ancora molto lungo. L’approvazione del Ddl costituzionale è stata accolta da un lungo applauso da parte dei ministri del governo Meloni. Il testo prevede l’istituzione di un altro organo di autogoverno della magistratura oltre al Consiglio Superiore della Magistratura (CSM...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. questa proposta comunque non prevede, per ora, la possibilità di sottoporre la magistratura inquirente al controllo dell’esecutivo.Potrebbe però succedere in un secondo momento quando , eventualmente, un successo elettorale potrebbe dare loro più coraggio, forza e determinazione.

  2. NON CONCORDO su NULLA di quanto avete scritto. Voi stessi nell’articolo citate tantio altri Paesi dove le carriere sono SEPARATE. E il motivo NON è il processo a un privato cittadiuno, perchè di quello parlate nell’articolo! Il motivo è quello che i PM non usino il loro potere per FINI POLITICI, come ad esempio è statao fatto quando fu mandato un avviso di garanzia a Berlusconi mentre presiedeva un G7, cosa che non è MAI accaduta in NESSUN altro Paese del Mondo proprio perchè negli altri Paesi i PM dipendono dal Governo. Questo PRIMA da noi veniva evitato perchè c’era il vecchio art 68 Costituzione che vietava un procedimento penale contro un parlamentare senza autorizzazione delle Camere purtroppo modificato nel 1993. Questo ha dato tantissimo potere ai PM che si sono buttati a pesce, spesso inviando avvisi di garanzia a candidati di opinioni politica opposta in tempi di elezioni. Poi ha poca importanza che DOPO il candidato sia assolto intanto gli hai rovinato le elezioni. Quindi questa riforma è COSA BUONA E GIUSTA, fosse per me metterei i PM sotto il controllo del Governo, come in Spagna!!

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI