domenica 23 Febbraio 2025

Incendi: in 20 anni rischio raddoppiato a livello globale

Uno studio dell’UniversitĂ  della Tasmania ha calcolato, tramite sensori satellitari, l’intensitĂ  energetica dei grandi incendi tra il 2003 e il 2023. A livello globale, è emerso che la frequenza degli incendi di dimensioni e distruttivitĂ  maggiori è aumentata di oltre 2 volte, mentre la loro intensitĂ  è raddoppiata. Nell’area del Mediterraneo è in netto aumento la superficie colpita dai grandi incendi, ma non ci sono variazioni significative nell’intensitĂ . La situazione peggiore riguarda la vasta regione tra Nord Europa, Asia e Nord America, con le foreste boreali che mostrano aumenti significativi per tutti gli indicatori. L’unica nota positiva è la netta diminuzione della superficie colpita nelle fasce tropicali.

Ultime notizie

“No allo stato di polizia”: in migliaia in piazza contro il ddl 1660

Migliaia di persone sono scese ieri in piazza per protestare contro l'ormai noto disegno di legge 1660. La mobilitazione,...

Emergenza arsenico a Messina: nuovi sequestri nel cantiere del raddoppio ferroviario

L'arsenico torna a fare paura a Messina. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di un'area di circa...

Roma, Bologna e altre città europee chiedono all’Ue un piano per la crisi abitativa

Ci sono i sindaci delle cittĂ  italiane Roma e Bologna, ma anche quelli di metropoli come Amsterdam, Parigi e...

I media si scandalizzano per le bare di Hamas, ma dimenticano le fosse comuni israeliane

Hamas ha riconsegnato i corpi dei primi quattro ostaggi defunti a Israele. Le loro bare erano esposte su un...