mercoledì 22 Gennaio 2025

Traffico di animali: maxi sequestro in Thailandia conferma la portata del commercio illegale

In Thailandia, un recente sequestro di 48 lemuri e di oltre 1.200 tartarughe endemiche del Madagascar, in pericolo di estinzione, ha nuovamente messo sotto i riflettori la portata globale delle reti di traffico di animali selvatici. La riuscita dell’operazione è stata favorita da informazioni provenienti da un’indagine transnazionale congiunta tra le forze dell’ordine thailandesi e le organizzazioni internazionali anti-tratta che lavorano per smantellare le reti in Asia, Africa e Sud America. Tra gli animali confiscati vi erano lemuri dalla coda ad anelli, lemuri bruni comuni, tartarughe ragno e tartarughe radiate, tutti probabilmente destinati al commercio illegale di animali in Asia. La vicenda ha fatto luce anche sui limiti delle istituzioni nel contenere il fenomeno. Il governo del Madagascar, ad esempio, sotto ammissione della stessa Ministra dell’Ambiente malgascia, dovrebbe garantire una maggiore applicazione della legge, combattere la corruzione sistemica e potenziare la sorveglianza nelle remote aree protette del Paese.

Le autorità hanno scoperto gli animali ingabbiati e inscatolati in condizioni anguste in sei pick-up nella provincia thailandese di Chumphon lo scorso primo maggio. In totale, sono state sequestrate 1.234 tartarughe, di cui 357 testuggini radiate (Astrochelys radiata) e 877 testuggini ragno (Pyxis arachnoides), entrambe inserite nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) come specie a rischio critico. Tra i lemuri, c’erano 16 lemuri dalla coda ad anelli (Lemur catta) e 32 lemuri bruni comuni (Eulemur fulvus), elencati rispettivamente come minacciati e vulnerabili nella Lista Rossa della IUCN. Gli animali erano stati contrabbandati via mare nella provincia thailandese di Satun, passando per Sumatra, in Indonesia, secondo quanto riferito da Wacharin Pusit, comandante della Polizia reale thailandese. Pusit ha anche dichiarato ai media locali che il carico era probabilmente destinato ai mercati di Hong Kong, Corea del Sud e Taiwan. Dopo il sequestro iniziale, gli agenti hanno trovato altre 179 tartarughe radiate, 30 primati e tre giovani coccodrilli in un allevamento collegato ai sospettati. Nel complesso, le autorità del Madagascar hanno arrestato 18 persone in relazione al sequestro. Il traffico di lemuri e tartarughe, specie protette dalla legge del Madagascar, implicherebbe pene severe, ma la corruzione sistemica e la carenze di risorse per l’applicazione della legge ad oggi complicano la lotta al traffico di fauna selvatica. L’operazione congiunta tra le forze dell’ordine thailandesi e partner internazionali – come il U.S. Fish and Wildlife Service, l’United Nations Office on Drugs and Crime e la Wildlife Justice Commission – ha comunque inflitto un duro colpo al traffico globale di animali selvatici. Secondo la Wildlife Justice Commission, le perdite finanziarie e gli arresti legati a quest’ultima operazione dovrebbero ostacolare significativamente le attività della rete.

Tutte le specie confiscate sono anche elencate nell’Appendice I della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES). Ciò significa che il loro commercio è consentito solo con documentazione che ne attesti la provenienza non selvatica. Secondo la IUCN, il 98% delle specie di lemuri rischia l’estinzione nei prossimi 20 anni, principalmente a causa della deforestazione e della caccia. Discorso analogo per le popolazioni di tartarughe radiate e ragno, le quali sono drasticamente diminuite proprio a causa del bracconaggio per il commercio illegale. Tutti gli esemplari confiscati dovrebbero tornare in Madagascar entro la fine di luglio per essere riabilitati e, se possibile, reintrodotti in natura. La reintroduzione, tuttavia, non è affatto scontata, dato che impone un costoso e complesso passaggio per centri di quarantena dove effettuare gli screening per eventuali malattie contratte. A livello globale, la portata dei crimini contro la fauna selvatica risulta ancora decisamente significativa. E questo recente sequestro non fa altro che confermarlo. Sulla base dei sequestri effettuati nel periodo 2015-2021, il commercio illegale in 162 tra Paesi e territori colpisce ancora 4.000 specie vegetali e animali. Di queste – secondo quanto è emerso dal nuovo World Wildlife Crime Report 2024 dell’ONU – 3.250 sono elencate nella CITES. «Nonostante i segnali positivi nella riduzione degli impatti del traffico per alcune specie iconiche come elefanti e rinoceronti – ha spiegato il documento – il traffico di animali selvatici nel complesso non è stato sostanzialmente ridotto negli ultimi due decenni». Uno dei punti più critici il fatto che alcune delle specie maggiormente colpite ricevono poca attenzione da parte dell’opinione pubblica, nonostante il bracconaggio sembra aver rivestito un ruolo deciso nelle loro estinzioni locali o globali.

[di Simone Valeri]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Parlando con amici, le mie opinioni a riguardo sono controverse e non posso dire che siano facilmente condivise, ma personalmente credo sia in corso una corsa a chi arriva prima alla super intelligenza IA oppure alla super intelligenza umana, ambedue usano la stessa geometria di neuroni e sinapsi ma nell’IA quest’ultime sono parte del processore mentre la super intelligenza umana si avrebbe quando le persone ritorneranno ad usare Internet come si faceva all’inizio al CERN, tra esperti che condividevano le idee su un piano di parità spesso persino anonimo, in cui conta l’idea e non la persona che mette in Internet e la conclusione è condivisa e non individuale.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria