giovedì 3 Aprile 2025

Pesca, ancora allarme mucillagini nell’Adriatico

A causa della combinazione di alte temperature e basso movimento dell’acqua, il fenomeno delle mucillagini è tornato a colpire pressoché tutto il Mar Adriatico italiano. La mucillagine è una sostanza gelatinosa che si forma dai sottoprodotti di microrganismi, specie le microalghe. Il fenomeno comporta problemi per i pescatori, che si ritrovano reti e filtri dei motori delle imbarcazioni ricoperti da questa melma. Vi è poi il rischio di anossia, ossia la riduzione dell’ossigeno per le specie marine che vivono sui fondali. Fedagripesca ha chiesto una task force per tenere sotto controllo la proliferazione algale, valutando l’ipotesi di “un fermo volontario” per le attività ittiche.

Ultime notizie

La Finlandia abbandona la Convenzione sulle mine antiuomo e aumenta la spesa militare

La Finlandia, entrata nell’Alleanza Atlantica nel 2023, ha annunciato che intende abbandonare la Convenzione di Ottawa che vieta l’uso,...

Per la prima volta in assoluto sono state osservate le aurore di Nettuno

Già da tempo si sa che il nostro pianeta non ha certamente il monopolio delle aurore. Tuttavia, la concorrenza...

Gaza, si aggrava la carestia: l’ONU chiude tutti i suoi panifici

A partire da oggi, mercoledì 2 aprile, tutti i panifici nella Striscia di Gaza sono chiusi. È il risultato...

17 studenti di un liceo milanese sono stati sospesi per un’ora di occupazione

Un’occupazione-lampo durata poco più di un’ora, una raffica di sospensioni e una scuola divisa tra provvedimenti disciplinari e accuse...