martedì 8 Aprile 2025

Facebook, l’UE indaga Meta in quanto potrebbe “ingannare gli utenti”

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC), a seguito di indagini coordinate dalla Commissione europea e guidate dalla direzione generale francese per la Concorrenza, i consumatori e la lotta antifrode, ha inviato una lettera a Meta dove esprime diverse preoccupazioni riguardanti il modello “paga o acconsenti”, il quale prevede un abbonamento per evitare che l’azienda acceda a dati personali per proporre annunci personalizzati. Lo riporta un comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale dell’Unione, il quale spiega che esisterebbero diversi elementi che potrebbero costituire pratiche ingannevoli o aggressive. Si legge che Meta «ha tempo fino al 1° settembre» per «fugare le preoccupazioni espresse», le quali potrebbero portare a misure sanzionatorie in caso ciò non avvenga.

Ultime notizie

L’esercito israeliano ha occupato il 50% del territorio di Gaza

L'esercito israeliano sta radendo al suolo la Striscia di Gaza per creare una «zona cuscinetto militarizzata», tanto che, nelle...

Il piano del Messico per raggiungere la sovranità alimentare grazie ai piccoli agricoltori

Il Messico ha annunciato un piano di oltre 4 miliardi di dollari per raggiungere la sovranità alimentare tramite il...

Cannabis e nuovo Codice della strada: c’è il primo ricorso alla Corte Costituzionale

Un lieve incidente stradale, un test tossicologico dubbio, la scoperta dell'epilessia e ora una battaglia legale che potrebbe cambiare...

Meta pubblicizza gli insediamenti israeliani illegali (ma censura chi denuncia il genocidio)

Facebook ha consentito, nell’ultimo anno, la pubblicazione di annunci pubblicitari da parte di agenzie immobiliari israeliane che promuovono la...