Controllare la biodistribuzione di microvescicole in grado di favorire la riparazione e rigenerazione dei tessuti tramite nanotubi ferromagnetici, i quali le dovrebbero condurre direttamente nei muscoli colpiti da malattie come la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD): è questa la nuova strategia ideata da un team multidisciplinare di scienziati coordinati da una squadra di ricercatori milanesi. I risultati sono stati inseriti in uno studio già sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sulla rivista scientifica Nature e aprono la strada a nuove terapie per trattare diverse forme di malatti...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.