mercoledì 2 Aprile 2025

Lo strumento italiano diretto alla Luna segna un nuovo record

Il sistema LuGRE, progettato da una azienda italiana e da ricercatori del Politecnico di Torino in collaborazione con scienziati della NASA, ha stabilito un nuovo record nella navigazione satellitare, ricevendo segnali da 5 satelliti GPS e Galileo a 331.000 km di distanza, circa 53 raggi terrestri. Lo riporta l’Agenzia Spaziale Italiana, la quale spiega che il risultato apre la strada all’utilizzo dei satelliti terrestri per guidare le future missioni lunari grazie alla combinazione di più sistemi di navigazione. Installato su un lander della NASA, il dispositivo è riuscito a misurare con precisione i segnali satellitari e calcolare in tempo reale posizione e velocità.

Ultime notizie

17 studenti di un liceo milanese sono stati sospesi per un’ora di occupazione

Un’occupazione-lampo durata poco più di un’ora, una raffica di sospensioni e una scuola divisa tra provvedimenti disciplinari e accuse...

Torino, svelata nuova rete che collega ‘ndrangheta e imprenditoria

L'attività economica e criminale della 'Ndrangheta in Piemonte è sempre più preoccupante e pervasiva. È quanto emerge dalle risultanze...

Tre soldati USA sono morti in un misterioso incidente al confine con la Bielorussia

Tre dei quattro soldati dell'esercito statunitense scomparsi nei pressi del confine lituano con la Bielorussia la scorsa settimana sono...

Ogni europeo spreca in media 130 chili di cibo l’anno

Ogni giorno, in Europa, tonnellate di cibo perfettamente commestibile finiscono nei cassonetti, sprecate lungo l'intera filiera alimentare. Dalla produzione...