domenica 23 Febbraio 2025

Lo strumento italiano diretto alla Luna segna un nuovo record

Il sistema LuGRE, progettato da una azienda italiana e da ricercatori del Politecnico di Torino in collaborazione con scienziati della NASA, ha stabilito un nuovo record nella navigazione satellitare, ricevendo segnali da 5 satelliti GPS e Galileo a 331.000 km di distanza, circa 53 raggi terrestri. Lo riporta l’Agenzia Spaziale Italiana, la quale spiega che il risultato apre la strada all’utilizzo dei satelliti terrestri per guidare le future missioni lunari grazie alla combinazione di piĂą sistemi di navigazione. Installato su un lander della NASA, il dispositivo è riuscito a misurare con precisione i segnali satellitari e calcolare in tempo reale posizione e velocitĂ .

Ultime notizie

“No allo stato di polizia”: in migliaia in piazza contro il ddl 1660

Migliaia di persone sono scese ieri in piazza per protestare contro l'ormai noto disegno di legge 1660. La mobilitazione,...

Emergenza arsenico a Messina: nuovi sequestri nel cantiere del raddoppio ferroviario

L'arsenico torna a fare paura a Messina. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro di un'area di circa...

Roma, Bologna e altre città europee chiedono all’Ue un piano per la crisi abitativa

Ci sono i sindaci delle cittĂ  italiane Roma e Bologna, ma anche quelli di metropoli come Amsterdam, Parigi e...

I media si scandalizzano per le bare di Hamas, ma dimenticano le fosse comuni israeliane

Hamas ha riconsegnato i corpi dei primi quattro ostaggi defunti a Israele. Le loro bare erano esposte su un...