In seguito al licenziamento di migliaia di dipendenti pubblici predisposto dal nuovo Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato dal miliardario Elon Musk e voluto da Trump, in alcune zone degli Stati Uniti si sono registrate proteste contro le politiche del fondatore di Tesla e del presidente della Casa Bianca. In particolare, centinaia di persone si sono radunate davanti alle concessionarie Tesla a New York, Kansas City e in tutta la California per protestare contro i tagli del DOGE. Gli organizzatori hanno riferito di almeno 37 dimostrazioni in uno sforzo coordinato attraverso gli hashtag social TeslaTakedown e TeslaTakover, con i manifestanti che hanno agitato cartelli con le scritte “Detronizzate Musk”, “Nessuno ha votato Elon Musk” e “Fermate il colpo di Stato”. In alcuni Stati democratici, inoltre, sono partite le rivendicazioni contro le politiche riguardanti i diritti all’aborto e delle persone transgender.
Attraverso il DOGE, istituito per ridurre la burocrazia statunitense, Musk ha finora licenziato più di 9.500 dipendenti federali che si occupavano di tutto, dalla gestione dei terreni federali all’assistenza dei veterani militari. I licenziamenti si aggiungono ai circa 75.000 lavoratori che hanno accettato una buonuscita offerta da Musk e Trump. Il presidente statunitense ha affermato che il governo federale è saturo e che troppi soldi vengono persi a causa di sprechi e frodi. Il governo ha circa 36 trilioni di dollari di debito e ha avuto un deficit di 1,8 trilioni di dollari l’anno scorso: c’è un accordo bipartisan sulla necessità di riforme. Tuttavia, l’ondata di licenziamenti ha causato proteste sia tra i dipendenti licenziati che tra i cittadini: molti lavoratori pubblici hanno affermato di sentirsi traditi dallo Stato che hanno servito per anni.
Trump e Musk hanno chiuso quasi completamente alcune agenzie governative come l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale e il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB). Quest’ultimo era uno dei pochi uffici rimasti dalla crisi del 2008 con lo scopo di aiutare finanziariamente i cittadini comuni, ma è accusato dai repubblicani di abuso di potere. In risposta alla chiusura di queste Agenzie, è nata una nuova rete di dipendenti federali organizzata per contrastare i tagli nel settore pubblico, chiamata Federal Unionists Network (FUN). Chris Dols, uno dei membri fondatori, ritiene che l’attacco al CFPB abbia chiarito qual è il vero obiettivo di Musk e Trump. «[Il CFPB] è la protezione dei consumatori contro le frodi», ha affermato, aggiungendo che «I truffatori se la sono presa con l’agenzia anti-truffa». In altre parole, secondo Dols, se Trump e Musk si preoccupassero davvero di ridurre gli sprechi e le frodi e di migliorare la vita dei lavoratori rafforzerebbero ed espanderebbero la portata del CFPB, anziché tagliarla.
Alcuni manifestanti, soprattutto nei Paesi di stampo più “progressista” come la California, hanno messo in dubbio la legittimità di Elon Musk, sostenendo che nessuno lo ha votato e radunandosi fuori dalle concessionarie Tesla per protesta. Più di una trentina di eventi contro l’oligarca sudafricano naturalizzato statunitense sono andati in scena in varie parti degli USA, come riportato sul sito Action Network, dove si invitano le persone che possiedono delle Tesla o azioni della società a disinvestire, vendere il proprio veicolo e unirsi alle proteste. Le dimostrazioni seguono le notizie di incendi dolosi e danneggiamenti dei saloni Tesla in Oregon e Colorado. Alcuni investitori temono che il sostegno di Musk a Trump possa influenzare le vendite e sottrarre tempo allo sviluppo del marchio automobilistico: a gennaio le azioni Tesla hanno intrapreso una rapida discesa e anche le vendite risultano in calo.
La Casa Bianca ha affermato che Musk opera come dipendente governativo speciale non retribuito. Tale qualifica è riservata ufficialmente a coloro che lavorano per il governo per 130 giorni o meno in un anno. Fino ad ora, il DOGE ha chiuso l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) e sta cercando di chiudere il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB). Inoltre, come parte di una lotta alle politiche “woke“, Musk ha affermato che il suo team ha «risparmiato ai contribuenti oltre 1 miliardo di dollari in folli contratti DEI (diversità, equità e inclusione)».
[di Giorgia Audiello]
Tutto secondo copione. Non vedo sbavature. Coerente con la sua campagna elettorale con a fianco con Musk. Ci sta che alcune miglia di dem in stati dem protestino o boicottino Tesla.
E che questi ad ogni girotondo rimarchino le loro teorie wok. Chiedo: la notizia qual’è?
Credo sia importante ricordare che sia Trump che Musk stanno seguendo le linee guida che hanno proposto durante la campagna elettorale, rispondendo così alle aspettative degli americani che li hanno sostenuti, cioe’ la maggioranza degli elettori che hanno espresso il loro voto, sostegno che gli ultimi sondaggi continuano a mostrare una forte maggioranza di cittadini che approvano il loro operato di queste prime settimane. Tuttavia, sulla questione delle condizioni economiche e sociali degli Stati Uniti, bisogna considerare che i problemi come la mancanza di risparmi e la precarietà lavorativa sono il risultato di politiche e tendenze che si sono sviluppate nel corso di molti anni, di certo non solo nell’ultimo mese.
Non si può attribuire la responsabilità di situazioni complesse come l’accesso al lavoro, la disuguaglianza economica o la sicurezza sociale esclusivamente alle azioni di un singolo amministratore o azienda. Questi problemi sono frutto di un sistema che si è evoluto attraverso decenni e sotto diverse amministrazioni, sia democratiche che repubblicane.
Forse, sarebbe più costruttivo analizzare come le politiche proposte da Trump e le innovazioni di Musk possano contribuire a risolvere o aggravare questi problemi nel lungo termine, piuttosto che attribuire loro tutta la colpa o tutto il merito. Sicuramente un taglio deciso agli sprechi e alle spese inutili, sostenute con i soldi delle tasse pagate dagli americani, potrebbe portare benefici a tutto il popolo nel medio e lungo termine e forse, è proprio quello di cui avremmo bisogno anche in Italia e in Europa.
sembra che Trump stia dimostrando: “cari americani, siete un popolo di ritatrdati che guardate solo al vostro portafolgio e ve lo dimostro: pezzo per pezzo distruggo lo stato sociale e faccio quello che volgio e nessuno mi impedira’ di farlo, anzi ora tolgo pure la maschera di iposcrisia che ha contraddistinto il nostro governo dalla sua creazione, e come vedete, nessuno fa nulla. I democratici si stanno congratulando con me. ”
e noi in UE a fare quello che dicono gli USA come il piu’ a 90 gradi dei servi.
Vedremo come reagirà il popolo americano (335 milioni di persone) il cui 60% vive alla giornata senza alcun tipo di risparmio e che deve temere ogni giorno la perdita del proprio lavoro e di 86 milioni di cittadini che si sono espressi come farmaco-dipendenti. Forse per il Rasputin moderno (Elon) ed il suo (ultimo) zar (Donald) è in arrivo la Rivoluzione d’Ottobre.