venerdì 18 Aprile 2025

Dall’UE nessuna sanzione al Ruanda per i massacri in RDC

Il Lussemburgo ha bloccato l’approvazione del pacchetto di sanzioni contro il Ruanda proposto dalla Commissione Europea. Il voto, avvenuto ieri, mercoledì 26 febbraio, avrebbe introdotto misure restrittive nei confronti di Kigali, a causa del suo coinvolgimento nell’avanzata del movimento ribelle dell’M23 in Congo. Tra di esse, il congelamento di 20 milioni di euro erogati dall’UE lo scorso novembre nell’ambito del Fondo europeo per la pace. I ministri dei 27 Stati membri hanno inoltre sospeso le consultazioni sull’eventuale interruzione dei rapporti di difesa con il Paese. Il Lussemburgo ha giustificato la sua posizione con la volontà di attendere l’esito dei negoziati tra i ministri degli Esteri africani, previsti per questa settimana.

Ultime notizie

Il Decreto Sicurezza è già stato impugnato davanti alla Corte Costituzionale

In occasione di un processo per direttissima, gli avvocati Eugenio Losco e Mauro Straini hanno chiesto di rinviare alla...

Capoeira, il ritmo eterno della resistenza anticoloniale

Due jogadores, accovacciati ai piedi del berimbau, ascoltano il canto del mestre che, oltre a suonare lo strumento, intona...

PD, M5S e AVS hanno presentato una mozione per il riconoscimento della Palestina

Il campo progressista si ricompatta sul conflitto israelo-palestinese, presentando una mozione unitaria sui massacri in atto a Gaza. Lo...

L’OMS ha annunciato l’intesa sul nuovo piano pandemico globale

Dopo un anno di trattative, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato il raggiungimento di un’intesa per il trattato...