sabato 19 Aprile 2025

Rapporto Aifa: gli italiani consumano troppi antibiotici

In Italia bisogna consumare meno antibiotici e farlo in modo più appropriato. È quanto emerge dai dati pubblicati nel «Rapporto sull’uso degli antibiotici» dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), riferiti all’anno 2023 e al consumo in quasi tutti gli scenari. L’utilizzo è in crescita e spesso inappropriato, con un aumento del 5,4% e picchi registrati in età pediatrica, nelle donne in età adulta e al Sud. Inoltre, viene sottolineato che il dato più preoccupante è quello che evidenzia come siano aumentate anche le prescrizioni delle molecole ad alto spettro, ovvero quelle più a rischio di generare resistenze microbiche. «L’antibiotico resistenza è una pandemia silente», ha commentato il presidente Aifa Robert Nisticò.

Ultime notizie

In passato Marte abitabile: gli scienziati trovano le prove

Nel cratere Gale, incastonata tra le rocce di Marte, il rover Curiosity della NASA ha trovato la componente mancante...

“Alle fronde dei salici”, una poesia di Salvatore Quasimodo (1945)

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio,  al...

Gaza: Israele uccide 70 palestinesi, il Programma Alimentare ONU lancia l’allarme carestia

Nella Striscia di Gaza, non fa che aumentare il clima di terrore prodotto dagli attacchi dell'esercito israeliano: dall’alba di...

Banche armate in Italia: cosa c’è da sapere e quale scegliere per non essere complici

Tito Livio, duemila anni fa, scriveva: «La guerra si nutre da sola». Questa massima suona ancora attuale, in un...