sabato 19 Aprile 2025

Trovare un medico di famiglia è sempre più difficile: ne mancano 5.500

Un rapporto della Fondazione GIMBE denuncia una carenza di 5.575 medici di famiglia in 17 Regioni italiane, con le situazioni più critiche in Lombardia (-1.525), Veneto (-785) e Campania (-652). La riduzione del personale è aggravata dall’invecchiamento della popolazione e dal sovraccarico dei medici: oltre il 50% supera il limite di 1.500 assistiti, compromettendo la qualità delle cure. Il numero di borse di studio per la formazione è diminuito negli ultimi anni, mentre molti medici vanno in pensione prima dei 70 anni. Tra il 2019 e il 2023, il numero di medici di famiglia è calato del 12,8%, passando da 42.009 a 37.260 unità, con l’unica eccezione della Provincia autonoma di Bolzano.

Ultime notizie

In passato Marte abitabile: gli scienziati trovano le prove

Nel cratere Gale, incastonata tra le rocce di Marte, il rover Curiosity della NASA ha trovato la componente mancante...

“Alle fronde dei salici”, una poesia di Salvatore Quasimodo (1945)

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio,  al...

Gaza: Israele uccide 70 palestinesi, il Programma Alimentare ONU lancia l’allarme carestia

Nella Striscia di Gaza, non fa che aumentare il clima di terrore prodotto dagli attacchi dell'esercito israeliano: dall’alba di...

Banche armate in Italia: cosa c’è da sapere e quale scegliere per non essere complici

Tito Livio, duemila anni fa, scriveva: «La guerra si nutre da sola». Questa massima suona ancora attuale, in un...