venerdì 4 Aprile 2025

Le catastrofi nucleari sfiorate nei mari italiani

Una delle peggiori catastrofi nucleari che ha rischiato l’Italia, infinitamente peggio delle scorie velenose arrivate in silenzio da Chernobyl, è rimasta a bagnomaria per qualche giorno nel blu dipinto di blu del Mare Nostrum, prima di spostarsi altrove, a migliaia di miglia marine, dove è poi diventata un giallo internazionale che non è ancora arrivato all’ultima pagina. Correva il 1968, c’era la Guerra Fredda, il Muro di Berlino se ne stava lì, possente e minaccioso. Nel cuore dello Ionio, Taranto era già uno dei porti italiani abilitati al transito e all’attracco di unità navali a propulsio...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

1 commento

  1. Bell’ articolo che serve a rinfrescare la memoria ai lettori. Certamente le testate nucleari presenti in Italia, su suolo non italiano, ad Aviano, a Ghedi e forse anche a Sigonella, non possono essere comparate con i propulsori dei sommergibili atomici; però ci sono e rappresentano un goloso bersaglio tattico per i “malintenzionati”. Meglio sarebbe per i cittadini comuni inattivare definitivamente questi ordigni rispedendoli al mittente ma, visto il carattere bellicista dei burocrati di Bruxelles, si potrebbero anche distribuire equamente sul fronte orientale, dalla Finlandia, al posto delle obsolete mine antiuomo, passando per l’ agguerrita Polonia fin giù all’ Ucraina. E se per caso ci fosse qualche testata in eccesso, con la compiacenza della Danimarca, si potrebbe regalarla alla Groenlandia…

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria