lunedì 7 Aprile 2025

Il piano del Messico per raggiungere la sovranità alimentare grazie ai piccoli agricoltori

Il Messico ha annunciato un piano di oltre 4 miliardi di dollari per raggiungere la sovranità alimentare tramite il sostegno ai piccoli agricoltori. Il programma, definito “Raccogliere Sovranità” (Cosechando Soberanía), rientra nel più ampio “Plan México”, la strategia di sviluppo economico svelata dall’amministrazione di Claudia Sheinbaum, e prevede l’incremento della produzione di mais bianco naturale, di fagioli e di riso. Per farlo, il governo messicano ha messo a punto un piano sfaccettato, che va da un ampliamento delle tutele legali dei prodotti locali a investimenti mirati nel settore agricolo, che passano in primo luogo da finanziamenti diretti e agevolati ai piccoli produttori, a cui dovrebbero accedere fino a 750.000 agricoltori. Solo nel 2025, ha affermato il ministro dell’Agricoltura Julio Berdegué, il governo dovrebbe spendere oltre 2,5 miliardi di dollari per avviare il piano, arrivando a sostenere circa 300.000 lavoratori.

Il programma Raccogliere Sovranità è stato annunciato venerdì 4 aprile e illustra una serie di misure di finanziamento ai piccoli e medi produttori messicani volte ad aumentare la produzione agricola nazionale. Il programma prevede prestiti agevolati con un tasso di interesse massimo del 9% annuo fino a 1,3 milioni, lancia una piattaforma di sostegno per l’acquisizione di assicurazioni agricole e garantisce la copertura per l’accesso alle polizze minime, coprendo anche i possibili disastri ecologici. Raccogliere Sovranità, inoltre, intende garantire prezzi minimi per i prodotti agricoli immessi nel mercato, fornire agli agricoltori sementi e fertilizzanti di alta qualità e dare ai piccoli e medi produttori accesso alle nuove tecnologie agricole e all’assistenza tecnica necessaria per il loro utilizzo. Sono previsti anche supporto alla commercializzazione dei prodotti e l’istituzione di un fondo per distribuire semi non transgenici di alta qualità. L’amministrazione messicana accompagnerà il programma di sostegno economico con un piano di tutela legale dei prodotti, consolidando l’uso di etichettatura per tutelare la produzione biologica locale. A beneficiare del piano saranno gli agricoltori che coltivano mais, fagioli, riso e caffè, e i lavoratori che producono latte o praticano la pesca.

Il piano del governo messicano mira ad aumentare entro il 2030 la produzione di mais bianco non transgenico del 17% (pari a 2,5 milioni di tonnellate in più all’anno), quella di fagioli del 64% (1,2 milioni di tonnellate in più), quella del latte del 15% (15 miliardi di litri), e quella del riso del 103% (450.000 tonnellate in più). Solo quest’anno verranno stanziati 2,64 miliardi di dollari. Raccogliere Sovranità rientra nel più ampio, Plan México, annunciato mesi fa e dettagliato solo negli ultimi giorni. Il piano viene definito come «una strategia di sviluppo economico, equo e sostenibile per la prosperità comunitaria». Consiste in circa 2.000 progetti divisi in 18 punti chiave, elaborati per raggiungere 13 obiettivi entro il 2030, anno in cui scadrà il mandato della presidente Claudia Sheinbaum, e può contare su un portafoglio di circa 277 miliardi di dollari complessivi. Il piano, in sintesi, intende rafforzare lo sviluppo economico facendo dialogare governo, uffici pubblici e attori privati.

Avatar photo

Dario Lucisano

Laureato con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università di Milano, collabora come redattore per L’Indipendente dal 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti