Non solo terre rare e minerali. A essere conteso nella lotta di potere che si combatte in Ucraina c’è molto di più. Se, infatti, il presidente statunitense Donald Trump ha recentemente chiesto a Kiev di ripagare gli aiuti finanziari e militari ricevuti da Washington attraverso una cessione di parte delle entrate derivanti dalle sue risorse minerarie, in realtà l’Ucraina è terra di conquista da parte delle multinazionali straniere da prima del 2014. Nel mirino delle aziende e delle istituzioni finanziarie, infatti, ci sono da lungo tempo le grandi distese di terreni agricoli particolarmente fer...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Sinceramente dell’Ukraina non me ne frega niente né in guerra né in pace, sono quella parte del popolo slavo che per prima si è venduta per soldi e no ha nessun altro ideale che la pancia piena, che non sa tenere in riga i propri leaders, ma li lascia rubare e uccidere a piacere.
come noi, praticamente
Direi:
se la sono cercata
bisogna vedere cosa rimane dell’ucraina
gli sbruffoni americani hanno fretta perché se no non portano a casa nulla, ma hanno già perso