domenica 30 Giugno 2024

In Italia i braccianti fantasma sono oltre 230mila

In seguito alla morte del lavoratore indiano Satnam Singh, che, dopo aver perso un braccio a causa di un incidente sul lavoro nelle campagne di Latina, pochi giorni fa è stato lasciato dai suoi datori di lavoro agonizzante in strada davanti alla propria abitazione, il governo ha promesso «battaglia» contro il caporalato. Il solito refrain post-tragedia che cozza, peraltro, con quanto affermato in conferenza stampa dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il quale ha dichiarato che il decesso di Singh sarebbe «colpa di un criminale» e non del «sistema delle imprese agricole». I num...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. La bruttissima verità è che chi più lucra sui braccianti siete voi attraverso le imposte Statali sui più poveri, se ci fossero dei Ticket di mezzo Euro/ora da pagare per ogni bracciante contenente l’assicurazione, uniti ad un controllo Statale non come adesso contro i piccoli produttori di prodotti agricoli, ma a favore obbligando a pagare alla fonte almeno la metà del prezzo finale del Supermercato, l’Italia tornerebbe un paese civile.

  2. Ognuno di noi può cercare di fare una scelta più consapevole nello scegliere prodotti più controllati fin dalla fonte, in modo tale da alimentare un circuito di produzione e distribuzione più sano che eviti questi meccanismi dannosi.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI