domenica 30 Giugno 2024

La Commissione parlamentare approva il carcere per chi protesta facendo blocchi stradali

È stato formalmente approvato ieri in Commissione Giustizia e in Commissione Affari Costituzionali della Camera l’art.11 del “Pacchetto Sicurezza”, Ddl varato a fine novembre dall’esecutivo, che introduce la pena del carcere da sei mesi a due anni per i blocchi stradali e ferroviari. La norma, infatti, colpirà chi “impedisce la libera circolazione su strada ordinaria o ferrata ostruendo la stessa con il proprio corpo, se il fatto è commesso da più persone riunite”. In caso di blocco stradale o ferroviario compiuto da una sola persona, la pena sarà invece quella della reclusione fino a un mese o di una multa fino a trecento euro. Il provvedimento rappresenta uno dei più emblematici tasselli della capillare azione repressiva del governo contro il dissenso pacifico. Infatti, sebbene sia stata ribattezzata “norma anti-Ultima Generazione” – nome del collettivo ambientalista divenuto noto per manifestazioni attuate con tale modalità -, questa legge colpirà tutti coloro che effettuano blocchi stradali, pratica di protesta storicamente diffusa e utilizzata nei più variegati ambiti.

Fino ad ora, tali condotte venivano inquadrate come semplici illeciti amministrativi, per i quali veniva comminata una sanzione da mille a quattromila euro. Se questa misura diventerà legge dello Stato, invece, vedrà la luce un vero e proprio reato penale con previsione di una pena detentiva, rispetto a cui peraltro non si contempla l’alternativa della pena pecuniaria. Infliggendo, dunque, un durissimo colpo al diritto dei cittadini a manifestare in maniera inoffensiva contro quelle che vengono reputate ingiustizie. Nello specifico, la norma anti blocco stradale è stata approvata in maniera molto fluida in Commissione. Tutti gli emendamenti delle opposizioni, infatti, sono stati respinti e ora il testo passerà al Parlamento, che lo vaglierà a fine luglio in quella che è la sua versione originale. Ma c’è di più. Infatti, in seguito a una riformulazione funzionale a mettere d’accordo tutte le anime della maggioranza, si appresta a ottenere presto il semaforo verde anche l’emendamento presentato dal leghista Igor Iezzi – divenuto celebre per aver preso parte all’aggressione contro il deputato M5S Leonardo Donno lo scorso 12 giugno – che prevede l’innalzamento delle pene per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali come il Ponte sullo Stretto o il Tav. Viene infatti inaugurata una aggravante ai reati di resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato che produrrà un inasprimento fino a un terzo degli anni di galera, portando a una pena massima di venti anni di carcere (mentre nella prima formulazione del testo erano venticinque). È stata invece cestinata la proposta di modifica avanzata dalla Lega in cui si affermava che chi ostacola l’accesso ai cancelli delle fabbriche, mettendo in atto i cosiddetti “picchetti”, deve essere sempre considerato responsabile di violenza privata.

Il “Pacchetto sicurezza” è stato approvato lo scorso novembre dal governo Meloni. Nel testo è stata prevista l’introduzione di nuovi reati nel codice penale, insieme a forti inasprimenti di pena e maggiori garanzie per le forze dell’ordine. Oltre al nuovo reato contro i blocchi stradali, il provvedimento ha delineato tra le misure più salienti pene estremamente severe per chi pianifica o partecipa a rivolte all’interno delle carceri e nei Cpr, colpendo anche chi le aizza dall’esterno. Al contempo, sono state previste numerose tutele per i membri delle forze dell’ordine, con la più vigorosa repressione delle aggressioni ai loro danni e la possibilità di detenere armi private anche quando non sono in servizio. Un testo che si inserisce a pieno titolo in una scia normativa lapalissianamente indirizzata alla dura repressione e criminalizzazione di un ampio ventaglio di forme di dissenso.

[di Stefano Baudino]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

1 commento

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI