sabato 19 Aprile 2025

Indonesia, deforestazione al minimo dal 2015

In Indonesia i livelli di deforestazione nell’estesa area dell’ecosistema Leuser, che ospita un gran numero di specie animali a rischio, hanno registrato il livello minimo dal 2015. Il risultato è frutto di una costante azione di monitoraggio e pattugliamento della zona da parte delle associazioni ambientaliste durante il 2021, dopo una sospensione nel 2020 a causa della pandemia che aveva portato a un rialzo delle attività di disboscamento illegale. Anche gli interventi del governo sono risultati determinanti, con la definizione nel 2007 dell’ecosistema come area protetta e le successive moratorie sulla coltivazione di palma da olio e sull’estrazione mineraria. A livello di mercato globale, inoltre, diverse aziende (tra le quali PepsiCo, Unilever e Mars) hanno adottato politiche che permettano di evitare l’acqusito olio di palma da piantagioni che deforestano.

Ultime notizie

Caserta e altri tre Comuni sono stati sciolti per mafia

Su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Consiglio dei ministri ha sciolto il Comune di Caserta per infiltrazioni...

In passato Marte era abitabile: gli scienziati trovano le prove

Nel cratere Gale, incastonata tra le rocce di Marte, il rover Curiosity della NASA ha trovato la componente mancante...

“Alle fronde dei salici”, una poesia di Salvatore Quasimodo (1945)

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio,  al...

Gaza: Israele uccide 70 palestinesi, il Programma Alimentare ONU lancia l’allarme carestia

Nella Striscia di Gaza, non fa che aumentare il clima di terrore prodotto dagli attacchi dell'esercito israeliano: dall’alba di...