venerdì 22 Novembre 2024

La ricerca sui nuovi antibiotici e il “modello Netflix”: la nuova idea del WEF

Investire per produrre nuovi antibiotici costa tanto e il ritorno economico è incerto? Le big pharma hanno la soluzione: gli stati acquistino i nuovi medicinali a scatola chiusa, senza nemmeno la certezza che saranno efficaci, in modo da suddividere tra i cittadini i costi della ricerca senza intaccare i profitti aziendali. A metterlo nero su bianco, con una prosopopea decisamente più rassicurante, sono stati il colosso delle consulenze finanziarie Boston Consulting Group (BCG) e la “confindustria” che rappresenta gli interessi delle più grandi multinazionali e dei fondi d’investimento globali, ovvero il World Economic Forum (WEF). I due soggetti hanno redatto un report con la proposta di elaborare un “modello di abbonamento” basato su un pagamento fisso annuale per un periodo prestabilito. Si legge, infatti, nella sintesi del documento, che “i governi devono trovare un modo per fornire una cifra stabilita che sia sufficiente a compensare tutti i costi di investimento in ricerca e sviluppo prima che il prodotto sia pronto ad entrare sul mercato”. Questo schema di pagamento periodico – ribattezzato il “modello Netflix degli antibiotici” – è già stato sperimentato in Gran Bretagna e in Svezia e dovrebbe servire a promuovere la produzione di nuovi farmaci antibatterici: da molti anni, infatti, sono state interrotte le ricerche in questo settore, in quanto sono molto onerose e ritenute non redditizie, mentre gli antibiotici in commercio si sono rivelati obsoleti e spesso dannosi, a causa di un loro eccessivo utilizzo che ha portato all’emergere di nuovi “superbatteri” resistenti. Nel report in questione viene sottolineata l’esigenza di una nuova forma di collaborazione tra pubblico e privato in base alla quale il settore pubblico si dovrebbe assumere interamente i rischi e i costi delle attività di ricerca e sviluppo di aziende private, senza specificare nulla sulla suddivisione degli eventuali profitti.

Poiché le aziende farmaceutiche non accettano più il rischio di produrre antibiotici, il modello che vede lo stato finanziatore risulta quello prescelto, in quanto offre alle case produttrici una sicurezza sia in termini di ricavi, sia in termini di domanda, fornendo una prevedibilità finanziaria e rimettendo i rischi unicamente in capo al settore pubblico. Per questo, la conclusione del report è che – dopo avere analizzato cinque potenziali modelli per promuovere nuovi investimenti – quello chiamato “modello di pagamento in abbonamento” appare l’opzione migliore e più praticabile per rinvigorire il settore dello sviluppo di nuovi farmaci antibatterici.

Il problema dell’antibiotico-resistenza si prospetta, secondo il BCG, come una nuova potenziale pandemia all’orizzonte che – si legge – “potrebbe causare più morti e malattie gravi rispetto al Covid-19”. Da qui nasce l’esigenza di coinvolgere i governi, instaurando una nuova collaborazione tra pubblico e privato, per prevenire una crisi sanitaria globale: a causa di questo fenomeno si sono registrate complicanze anche gravi rispetto ad infezioni in precedenza facilmente curabili e la rivista scientifica The Lancet ha affermato in uno studio che si stimano 3500 decessi giornalieri direttamente correlabili alla resistenza antimicrobica. Si tratta di un problema reale, decenni di abuso di farmaci antibiotici uniti alla mancanza di ricerca su farmaci aggiornati, hanno portato al fenomeno dell’insorgenza di nuovi batteri resistenti agli antibiotici attualmente disponibili. Un fenomeno particolarmente diffuso anche in Europa.

La pandemia di Covid19 e il problema della resistenza antimicrobica vengono accostati, sottolineando l’importanza di una collaborazione transnazionale “per affrontare una minaccia che riguarda la salute globale”. Il sottotesto è chiaro: nelle intenzioni delle multinazionali anche la necessità di sviluppare nuovi antibiotici deve seguire lo stesso canovaccio dei vaccini anti-Covid: la ricerca deve godere di ampie sovvenzioni pubbliche, poiché le aziende non sono disposte a sobbarcarsi i rischi d’impresa.

Si legge quindi che “tutti gli stakeholders devono unire le loro forze con un senso di urgenza e solidarietà globale”, in quanto se il nuovo modello dovesse fallire, le conseguenze della resistenza antimicrobica sarebbero catastrofiche: “Se fallissimo, avremmo appena cominciato a vedere la sofferenza umana e i problemi sociali che la resistenza antimicrobica comporta”. Gli stakeholders nel linguaggio finanziario sono i “portatori di interessi”, termine con il quale si raggruppano tutti i soggetti che hanno incarichi e interessi su un certo tema, in buona sostanza – in questo caso – politici con voce in capitolo, aziende farmaceutiche e altri soggetti economici (finanziarie, società di consulenza, ecc) con specifici interessi in gioco. La proposta del WEF è netta e ricalca la teorizzata governance 4.0, quella in cui governi e portatori d’interessi privati governano a braccetto, che è il vero obiettivo già esplicitato del consesso di Davos.

[di Giorgia Audiello]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

7 Commenti

  1. Il Governo italiano si è sputtanato di brutto… la fiducia nelle istituzioni è pressochè scomparsa… seguiranno anni di corruzione e se potremmo beffare una legge lo faremo con enorme piacere

  2. Se big pharma non vuole rischio, allora deve prepararsi a diventare no-profit. Da un punto di vista etico sarebbe più che corretto: oggi le aziende farmaceutiche guadagnano se le persone stanno male, mentre perdono profitti se la gente sta bene, è uno dei più grandi conflitti di interessi al mondo. Inoltre le agenzie di controllo (FDA, EMA, etc. ) dovrebbero svolgere controlli indipendenti, stabilire gli standard da seguire per le fasi di sperimentazione, verificarne il rispetto, accedere ai dati grezzi e rielaborarli autonomamente, per garantire che quanto sostenuto dalle case farmaceutiche corrisponda a realtà. E, certamente, nessuno dovrebbe poter obbligare i cittadini a fare da cavie nella sperimentazione.

  3. E’ chiaro che l’esperimento “pandemia covid” è riuscito. Un modello che può essere applicato a tutto in futuro, basandosi sulla sacralità indiscutibile di scienza e medicina e sulla infame sudditanza dell’informazione manipolata. Questa macchina infernale (letteralmente) della finanza globale è fuori controllo. Anche perchè, possedendo già il 90% della ricchezza globale, non ha senso umano cercare altro profitto; per farci che? L’unica conseguenza possibile è la distruzione della civiltà umana, la quale, spenta la scintilla della consapevolezza morale, si riduce a strumento della implacabile legge universale: l’entropia.

  4. Tutto ciò accade perché gli Stati (e l’Italia in prima fila) hanno scelto di finanziare l’industria privata e lasciare solo ad essa il compito della ricerca. L’industria persegue un solo obiettivo “il massimo profitto”. Oggi che cosa vogliamo aspettarci da una classe politica affarista e in gran parte “corrotta” che ci sia un rigurgito di onestà intellettuale e di coraggio che sposti l’azione governativa verso interessi pubblici? IMPOSSIBILE. Così come è impossibile una rivolta popolare soprattutto in Italia per culturale e tradizione storica.

  5. Il governo italiano accetterebbe sicuramente. I cittadini dovranno pagare i costi e fare da cavie, e loro si divideranno i profitti.
    Mi sembra un ottimo affare.

Comments are closed.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria