mercoledì 14 Maggio 2025

Ue, al via limiti più severi per gli inquinanti organici persistenti

L’Europarlamento ha adottato formalmente l’accordo raggiunto con il Consiglio e la Commissione UE sull’aggiornamento del Regolamento 2019/1021, con il quale l’Ue ha dato il via libera a nuovi e più severi limiti per gli inquinanti organici persistenti. Si tratta di sostanze chimiche tossiche in grado di rimanere nell’ambiente per molto tempo: una delle caratteristiche più preoccupanti di questi contaminanti è la loro capacità di attraversare lo spazio rispetto alla loro fonte di emissione originaria. Sebbene in Europa non si impieghino più queste sostanze, esse possono ancora trovarsi in rifiuti provenienti da alcuni beni di consumo. Per questo l’Unione Europea ha deciso di rendere il regolamento degli inquinanti organici persistenti ancora più stringente. I provvedimenti abbassano i limiti massimi per sei tipi di sostanze tossiche tra cui diossine e furani, perfluoroesano solfonico e paraffine clorurate a catena corta.

Ultime notizie

Dal 2015 a oggi in Italia sono stati accertati settemila reati contro l’ambiente

Nell'arco di un solo decennio, da giugno 2015 a dicembre 2024, in Italia sono stati accertati 6.979 reati ambientali,...

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtà dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...