mercoledì 23 Aprile 2025

Carcere: un detenuto su tre è colpito da disturbi mentali

Secondo un rapporto commissionato dall’OMS, che ha analizzato 36 Paesi dell’Unione europea, oltre il 30% dei detenuti (su una popolazione totale di circa 600 mila) soffre di disturbi della salute mentale, a fronte di una comprovata mancanza di servizi di tutela della stessa. A peggiorare il quadro vi sarebbe l’alto tasso di sovraffollamento registrato, che riguarda uno Stato ogni cinque. Secondo quanto suggerito dalla relazione, andrebbero quindi prese in considerazione misure alternative alla detenzione per i reati di minore entità che non costituiscono un grave pericolo per la società e per i quali esistono soluzioni alternative anche maggiormente efficaci.  “L’incarcerazione non dovrebbe mai diventare una condanna a una salute peggiore” scrive il rapporto. La causa di morte più comune nella carceri d’Europa si conferma il suicidio, con un tasso molto più alto rispetto al resto della popolazione. Per quanto riguarda l’Italia, il tasso di suicidi è di 15 ogni 10 mila detenuti, a fronte di una media di 0,67 tra la popolazione libera.

Ultime notizie

In tutta la Francia si stanno verificando attacchi armati contro le carceri

Da circa una settimana gli agenti penitenziari e numerosi centri di detenzione in Francia sono stati presi di mira...

Gli schieramenti dentro la Chiesa in vista del prossimo Conclave

Con la morte di Papa Francesco si apre un nuovo scenario per la vita della Chiesa, stretta tra l'eredità...

Imprese italiane, aumentano i fallimenti: sono oltre 9 mila nel 2024

C'è un dato che racconta bene la fragilità del tessuto imprenditoriale italiano nel 2024: il numero di aziende fallite...

Il nuovo codice della Strada è già stato rinviato alla Corte Costituzionale

Il Tribunale di Pordenone ha rinviato alla Corte costituzionale il nuovo Codice della Strada, promosso dal ministro dei Trasporti...