domenica 24 Novembre 2024

La DARPA finanzia un programma di IA che identifica la violazione delle norme sociali

L’Università israeliana di Ben-Gurion ha sviluppato un’intelligenza artificiale che è in grado di identificare attraverso un’analisi del testo le descrizioni in cui vengono menzionati comportamenti che violano le norme sociali. Il progetto è finanziato dalla DARPA, agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare. Il report in cui si espone il progetto dichiara esplicitamente che «l’identificazione automatica delle norme sociali e della loro violazione è una sfida aperta che può essere molto importante per diversi progetti, come l’ingegnerizzazione di interpreti digitali a supporto di interazioni culturali e programmi di comprensione culturale computazionale di DARPA che ha finanziato il progetto in corso».

I ricercatori coinvolti nel progetto non si sono concentrati tanto sulle violazioni delle norme sociali, che possono variare da cultura a cultura, bensì sulle emozioni sociali corrispondenti a determinate situazioni, in quanto il repertorio di emozioni utilizzato per rispondere a determinate violazioni è piuttosto limitato. «Poiché il numero di norme sociali può essere enorme, un modo semplice e naturale di apprendere le norme è attraverso un numero limitato di emozioni sociali che sono fondate sull’evoluzione e profondamente associate a un sistema di valutazione universale degli esseri umani», si legge. In base al tipo di emozione che emerge da una determinata situazione, dunque, l’IA – nel caso specifico il modello GPT3 – è in grado di stabilire se ci sia stata o meno la violazione di una norma.

Il metodo consiste sommariamente nell’inserire un input rappresentato da un elenco di situazioni, ognuna delle quali è etichettata in base ad un’emozione sociale (ad esempio senso di colpa). Successivamente viene applicato il cosiddetto “classificatore zero shot” che utilizza dieci valori qualitativi per classificare i comportamenti. I dieci valori sono professionalità, educazione, disciplina, attenzione, gradevolezza, affidabilità, successo, conformità, decenza, lealtà e i relativi opposti. Per ogni situazione quindi il classificatore utilizza due etichette: una che indica l’aspetto positivo della norma (ad es. cortesia) e l’altra che ne indica l’aspetto negativo (ad es. scortesia). A questo punto, viene calcolata la differenza tra la probabilità dell’aspetto positivo e l’aspetto negativo della norma. L’output è rappresentato da un elenco di situazioni, accompagnata da dieci punteggi, ognuno dei quali indica la misura in cui il classificatore zero-shot le ha giudicate “aderenti alla norma” (cioè, punteggio positivo) o in “violazione della norma” (cioè, punteggio negativo).

Si tratta di un progetto che mostra come l’IA può essere utilizzata per monitorare i comportamenti umani, rappresentando dunque uno strumento in più, particolarmente pervasivo ed efficace, ai fini del controllo sociale. Il fatto che sia finanziato dalla DARPA può significare che il governo americano è interessato a sviluppare tecniche e metodologie efficaci per disciplinare i comportamenti e per fare applicare più efficacemente determinate norme. Il metodo impiegato può essere, inoltre, utilizzato facilmente sui social network per censurare eventuali opinioni scomode, classificandole come non conformi alle norme sociali. Quest’ultime, del resto, possono rivelarsi aleatorie ed essere stabilite a seconda del contesto sociale o delle convinzioni ideologiche facenti capo a determinate correnti politiche.

Attraverso l’IA, inoltre, il comportamento e le emozioni umane vengono interpretate secondo poche semplici variabili (ad esempio buono-cattivo; successo-insuccesso) predeterminate che non tengono conto né del contesto né della storia pregressa dell’individuo, cercando di ridurre ad una mera funzione matematica l’essenza e il significato delle frasi e dei comportamenti, così da poterli più facilmente inquadrare e classificare. Per questo è difficile pensare che un sistema di questo tipo possa effettivamente servire a studi sociologici e non piuttosto a sperimentare le potenzialità dell’IA nel disciplinare le masse e classificarne pensieri, emozioni e azioni, andando a minare sempre di più lo spazio del libero arbitrio. Il rischio è quindi quello che i modelli di apprendimento automatico si trasformino in un vero e proprio strumento di governo – piuttosto potente – per censurare e orientare i comportamenti, secondo i canoni delle tecnocrazie occidentali, in cui, non a caso, è la tecnica a dominare e a plasmare la realtà.

[di Giorgia Audiello]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

1 commento

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria